responsabile: Pietro Baroni (pietrobarony@gmail.com)
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2024-2025 si articola in un'attività formativa.
Destinatari: docenti di scuola secondaria di II grado.
Unità Formativa – Corso [SOFIA codice 84202]
Destinatari: docenti di scuola secondaria di II grado
Giovanni Pascoli "C'è una voce nella mia vita..." - Convegno I Colloqui Fiorentini
Il corso prevede l'approfondimento del metodo di insegnamento della letteratura italiana proprio del convegno I Colloqui Fiorentini attraverso lo studio di Giovanni Pascoli, la sperimentazione in classe con gli studenti e la partecipazione alla XXIII edizione de I Colloqui Fiorentini.
Composizione: 25 ore - depliant informativo - sito dedicato
Unità Formativa – Corso [SOFIA codice 73743]
Destinatari: docenti di scuola secondaria di II grado
Italo Calvino "È verso la verità che corriamo, la penna e io..." - Convegno I Colloqui Fiorentini
Il corso prevede l'approfondimento del metodo di insegnamento della letteratura italiana proprio del convegno I Colloqui Fiorentini attraverso lo studio di Italo Calvino, la sperimentazione in classe con gli studenti e la partecipazione alla XXII edizione de I Colloqui Fiorentini.
Composizione: 25 ore - depliant informativo - sito dedicato
La proposta per l'anno 2021-2022 si è articolata in due attività formative: un incontro all’interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 24 ottobre 2021 e un’Unità formativa.
Unità Formativa – Corso [SOFIA codice 60329]
Dino Buzzati: "Uno ti aspetta." - Convegno I Colloqui Fiorentini
Il corso prevede l'approfondimento del metodo di insegnamento della letteratura italiana proprio del convegno I Colloqui Fiorentini attraverso lo studio di Dino Buzzati, la sperimentazione in classe con gli studenti e la partecipazione alla XXI edizione de I Colloqui Fiorentini.
Composizione: 25 ore - depliant informativo - sito dedicato
La proposta per l’anno 2020-2021 è stata costituita da due Unità Formative
Unità Formativa 1 - Percorso Convention 2020
Dante Alighieri: "Ma per trattar del ben ch'i vi trovai..."
Il percorso è finalizzato alla esemplificazione del metodo di insegnamento della letteratura italiana proprio del convegno I Colloqui Fiorentini attraverso lo studio di Dante Alighieri.
Unità Formativa 2 – Corso [SOFIA codice 46102]
Dante Alighieri: "Ma per trattar del ben ch'i vi trovai..." - Convegno I Colloqui Fiorentini
Il corso prevede l'approfondimento del metodo di insegnamento della letteratura italiana proprio del convegno I Colloqui Fiorentini attraverso lo studio di Dante Alighieri, la sperimentazione in classe con gli studenti e la partecipazione alla XX edizione de I Colloqui Fiorentini.
Composizione: 25 ore - depliant informativo - sito dedicato.
Percorso Convention 2019
Cesare Pavese. “E sarà mattino e ricomincerà l’inaudita scoperta, l’apertura alle cose”
La Bottega è finalizzata all’approfondimento del metodo di insegnamento della letteratura italiana proprio del convegno I Colloqui Fiorentini, attraverso l’approfondimento dell’opera di Cesare Pavese: lettura diretta del testo e paragone fra l’esperienza umana e letteraria dell’autore e quella propria e dei propri studenti.
Materiali
responsabile: Pietro Baroni (pietrobarony@gmail.com)
Percorso Convention 2018
Giacomo Leopardi: “Misterio eterno dell'esser nostro”
Insegnare letteratura italiana significa innanzitutto incontrare gli uomini che ne sono protagonisti e quindi i testi e le opere. Ma occorre anche accettare il rischio di mettersi in gioco personalmente, disposti ad imparare qualcosa di imprevedibile ogni volta che si legge un testo o una poesia. Dall'esperienza del convegno nazionale “I Colloqui Fiorentini” nasce questa Bottega dell’Insegnare, che si dedica ogni anno allo studio approfondito di un grande della nostra letteratura italiana. Quest’anno Giacomo Leopardi. La proposta è rivolta a docenti della Scuola Secondaria di secondo grado.
Materiali
responsabile: Pietro Baroni (pietrobarony@gmail.com)
Percorso Convention 2017
Eugenio Montale: “Eppure resta che qualcosa è accaduto, forse un niente che è tutto”
Insegnare letteratura italiana significa innanzitutto incontrare gli uomini che ne sono protagonisti e quindi i testi e le opere. Ma occorre anche accettare il rischio di mettersi in gioco personalmente, disposti ad imparare qualcosa di imprevedibile ogni volta che si legge un testo o una poesia. Dall'esperienza del convegno nazionale “I Colloqui Fiorentini” nasce questa Bottega dell’Insegnare, che si dedica ogni anno allo studio approfondito di un grande della nostra letteratura italiana. Quest’anno Eugenio Montale. La proposta è rivolta a docenti della Scuola Superiore di secondo grado.
responsabile: Pietro Baroni (pietrobarony@gmail.com)
Percorso 2016-2017
Luigi Pirandello “Ora che il treno ha fischiato…”
Insegnare letteratura italiana significa innanzitutto incontrare gli uomini che ne sono protagonisti e quindi i testi e le opere. Ma occorre anche accettare il rischio di mettersi in gioco personalmente, disposti ad imparare qualcosa di imprevedibile ogni volta che si legge un testo o una poesia. Dall'esperienza del convegno nazionale “I Colloqui Fiorentini” nasce questa Bottega dell’Insegnare, che si dedica ogni anno allo studio approfondito di un grande della nostra letteratura italiana. Quest'anno Luigi Pirandello.
responsabile: Pietro Baroni (pietrobarony@gmail.com)
Percorso 2015-2016
Giuseppe Ungaretti “Quel nulla d’inesauribile segreto”
Insegnare letteratura italiana significa innanzitutto incontrare gli uomini che ne sono protagonisti e quindi i testi e le opere. Ma occorre anche accettare il rischio di mettersi in gioco personalmente, disposti ad imparare qualcosa di imprevedibile ogni volta che si legge una poesia. Dall'esperienza del convegno nazionale “I Colloqui Fiorentini” nasce la Bottega dell’Insegnare Italiano: incontro con l'autore, che si dedica ogni anno allo studio approfondito di un grande della nostra letteratura italiana.
Materiali