responsabili: Maria De Nigris (delfina30@alice.it), Paolo Ferrero Merlino (pferrerop@libero.it)
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2024-2025 si articola in un'attività formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 94541]
Destinatari: docenti di ogni grado di scuola.
Bellezza e significato nella letteratura: per una lettura e scrittura creativa a scuola
Ci sono testi che permettono di intercettare un significato per vivere, approfondendo la comprensione di sé e del mondo. La loro lettura a scuola è un’attività didattica da valorizzare, che può rispondere al bisogno educativo dei ragazzi. Il percorso formativo si propone di promuovere e di condividere l'importanza della lettura in classe ad alta voce e integrale di questi libri, per far vivere alla classe una vera esperienza letteraria, scoprendo e riflettendo sugli elementi fondanti l'umano.
L’edizione di quest’anno è dedicata alla possibilità, attraverso la letteratura, di proporre una lettura e una scrittura creativa in classe.
Composizione: 16 ore - informazioni dettagliate - invito - bibliografia per l'autoaggiornamento
Primo incontro 14 novembre 2024
Iscrizioni dal 7 ottobre al 6 novembre 2024 a questo indirizzo (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione). Le iscrizioni chiuderanno alla data indicata. Successivamente, per chi fosse ancora interessato ad iscriversi, il modulo di iscrizione verrà riaperto dopo il primo incontro e chiuso prima del secondo incontro in calendario.
Costi: docenti non soci Diesse 85€, docenti soci 2025 Diesse 60€
I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 94541). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.
La proposta per l'anno 2023-2024 è costituita da un'unità formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 86223]
Destinatari: docenti di ogni grado di scuola.
E vissero per sempre felici e contenti: promessa e riscatto nelle fiabe popolari
Ci sono testi che permettono di intercettare un significato per vivere, approfondendo la comprensione di sé e del mondo. La loro lettura a scuola è un’attività didattica da valorizzare, che può rispondere al bisogno educativo dei ragazzi. Il percorso formativo si propone di promuovere e di condividere l'importanza della lettura in classe ad alta voce e integrale di questi libri, per far vivere alla classe una vera esperienza letteraria, scoprendo e riflettendo sugli elementi fondanti l'umano.
L’edizione di quest’anno è dedicata in particolare alle fiabe popolari.
Composizione: 20 ore - informazioni dettagliate - invito- bibliografia
La proposta per l'anno 2022-2023 si articola in due attività formative: un incontro all'interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 6 novembre 2022 e un'unità Formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 74986]
Destinatari: docenti di scuola primaria e secondaria di I grado e II grado.
La fiaba: l’archetipo del racconto
Ci sono testi che permettono di intercettare un significato per vivere, approfondendo la comprensione di sé e del mondo. La loro lettura a scuola è un’attività didattica da valorizzare, che può rispondere al bisogno educativo dei ragazzi. La Bottega del Libro Fondativo si propone di promuovere e di condividere l'importanza della lettura in classe ad alta voce e integrale di questi libri, per far vivere alla classe una vera esperienza letteraria, scoprendo e riflettendo sugli elementi fondanti l'umano.
L’edizione di quest’anno è dedicata in particolare alle fiabe.
Composizione: 20 ore - informazioni dettagliate - invito - bibliografia per l'approfondimento personale
La proposta per l'anno 2021-2022 si è articolata in due attività formative: un incontro all’interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 24 ottobre 2021 e un’Unità formativa.
Unità Formativa – Corso [SOFIA codice 61408]
Letture di classe: Gilgamesh e altri miti
Ci sono testi che permettono di intercettare un significato per vivere, approfondendo la comprensione di sé e del mondo. La loro lettura a scuola è un’attività didattica da valorizzare, che può rispondere al bisogno educativo dei ragazzi. Il percorso formativo si propone di promuovere e di condividere l'importanza della lettura in classe ad alta voce e integrale di questi libri e di far vivere alla classe una vera esperienza letteraria, scoprendo e riflettendo sugli elementi fondanti l'umano e le "virtù civiche" che da essi derivano.
L’edizione di quest’anno è dedicata in particolare a Gilgamesh e altri miti.
Composizione: 20 ore - informazioni dettagliate - invito - indicazioni bibliografiche per l'approfondimento
La proposta per l’anno 2020-2021 è stata costituita da due Unità Formative
Unità Formativa 1 - Percorso Convention 2020
Letture di classe: l’Odissea - Convention
Ci sono testi che permettono di intercettare un significato per vivere, approfondendo la comprensione di sé e del mondo. Ci sono storie leggendo le quali si può incontrare l’umano nei suoi tratti fondamentali: l’essere creatura, la sete di infinito, il senso religioso, il conflitto tra il bene e il male.
La loro lettura a scuola è un’attività didattica da valorizzare e in grado di rispondere al bisogno educativo dei ragazzi: una lettura fatta ad alta voce e integrale, attraverso cui far vivere alla classe una vera esperienza letteraria, può far toccare con mano la profondità a cui la letteratura ci può spingere. Un’esperienza in cui lo stesso maestro “narrante” è implicato e chiamato ad ampliare lo spazio della conoscenza in modo significativo e intenzionale, anche se in parte imprevedibile.
Materiali
Percorso Convention 2019
Il carattere vivo della cultura
L’esperienza letteraria è veicolata dal maestro “narrante”, che ha il compito di porgere un’ipotesi di senso in cui egli stesso è implicato e di ampliare lo spazio della conoscenza in modo significativo e intenzionale, anche se in parte imprevedibile. Paolo Molinari svilupperà il tema proposto, successivamente verranno presentate esperienze (primaria, medie e superiori) per documentare come le competenze raggiunte siano un esito naturale del processo messo in atto.
Materiali
responsabili: Maria De Nigris (delfina30@alice.it), Fiorenza Farina (fiorenzafarina@alice.it)
Percorso Convention 2018
Il potere delle storie
Le storie che la letteratura offre hanno il potere di permettere di intercettare un significato per vivere, approfondendo la comprensione di sé e del mondo. Il percorso proposto intende verificare come questo lavoro possa svilupparsi nell’ambito scolastico. Sono previste due sessioni. Sabato: racconto di esperienze (primaria, sec. I grado, sec. II grado) per individuare i fattori per l’incontro con il testo. Riflessione sul legame tra lettura in classe e raggiungimento delle competenze cognitive e non cognitive, e possibili strumenti per la loro valutazione. Domenica: riflessione sul valore della letteratura nell’esperienza della lettura di libri fondativi e puntualizzazione di metodo. Proposte di lavoro.
Materiali
responsabili: Maria De Nigris (delfina30@alice.it), Fiorenza Farina (fiorenzafarina@alice.it)
Unità Formativa 2018 [su SOFIA codice 11102]
Il potere delle storie
Il Corso intende proporre agli insegnanti un nuovo modo di considerare la letteratura come occasione per scoprire se stessi e la realtà.
La lettura a voce alta in classe di testi letterari integrali e il lavoro di approfondimento che ne segue con gli alunni vengono documentati da griglie per l’elaborazione di U.d.A. e per la valutazione delle competenze raggiunte.
Materiali