responsabili: Cristina Rossi (info@ilmondoparla.com), Anna Maria Gasperi
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
Informazioni sulla proposta 2024-2025 a breve
La proposta per l'anno 2023-2024 è costituita da un'unità formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 87866]
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado di scuola.
Harry Potter e l'Ordine della Fenice: una questione di vita o di morte - Summer School - X edizione
La Bottega propone una Summer School per sperimentare il metodo di lettura da soggetto a soggetto e comprendere insieme il senso di un capolavoro letterario contemporaneo ancor oggi vittima di un retaggio culturale che ne riduce drasticamente il valore sia artistico, sia contenutistico. La saga di Harry Potter ha affascinato milioni di persone in tutto il mondo, dobbiamo chiederci perché e capire quale tesoro di esperienza ci offra. Potrebbe essere “questione di vita o di morte”.
Composizione: 44 ore - informazioni dettagliate - programma - invito - bibliografia - prenotazione servizi
La proposta per l'anno 2022-2023 si articola in due attività formative: un incontro all'interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 6 novembre 2022 e un'unità Formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 77806]
Destinatari: docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado.
Summer School - IX edizione “Harry Potter e i doni della morte di J. K. Rowling”
Una Summer School per sperimentare il metodo di lettura da soggetto a soggetto alla (ri)scoperta del testo più letto da un'intera generazione. Può un testo considerato “per ragazzi” rivelarsi invece una delle letture più significative in cui possiamo imbatterci in questo momento? Una lettura che può portarci direttamente nel cuore del segreto della vita e farci guardare all’attualità con sguardo più acuto? Una lettura che - come forse non capitava da tempo – accomuna i giovani del nostro tempo e di cui forse abbiamo bisogno per incontrarli davvero, per aprire con loro un dialogo autentico?
Composizione: 42 ore - informazioni dettagliate - programma - invito - bibliografia - prenotazione servizi
La proposta per l'anno 2021-2022 si è articolata in un incontro all’interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 24 ottobre 2021.
La proposta per l’anno 2020-2021 è stata costituita da due Unità Formative
Unità Formativa 1 - Percorso Convention 2020
Dal particolare al senso dell’intero: i "concetti d'autore" ne I promessi sposi - Convention
“Nella letteratura vera non c’è un solo dettaglio che potremmo cancellare impunemente, cioè senza che la sua eliminazione produca un mutamento nel senso dell’intero. Qualsiasi particolare, anche il più piccolo, ha la forza di ribaltare radicalmente il senso di un testo, perché ogni singolo dettaglio è indissolubilmente legato a tutti gli altri elementi del testo e, quando cogliamo il significato anche di un solo particolare, accediamo istantaneamente alla comprensione di tutto il complesso di dettagli a cui esso è legato e con cui va a formare un concetto che attraversa tutto il testo” [T. Kasatkina, Scritti dal Sottosuolo, pag. 196].
La Bottega intende offrire esemplificazioni di rilettura integrale del testo a partire da alcuni concetti. Il lavoro è finalizzato all’approfondimento teorico e alla sperimentazione di uno dei punti cardini del metodo “da soggetto a soggetto”* e quindi alla verifica dell’efficacia del metodo stesso con particolare attenzione all’impostazione della sua applicazione nella didattica.
* metodo di lettura promosso dalla studiosa Tat’jana Kasatkina, direttrice del Centro di ricerca “Dostoevskij e la Cultura mondiale” presso l’Istituto di letteratura mondiale dell’Accademia delle Scienze russa e sinteticamente esplicato nella Postfazione della traduzione degli
Materiali
Percorso Convention 2019
Parole gravide di un senso misterioso. Leggere I promessi sposi con il metodo “da soggetto a soggetto”
La Bottega è rivolta a docenti di lettere di ogni ordine e grado e a chi è interessato a conoscere e sperimentare il metodo “da soggetto a soggetto” promosso dalla studiosa Tat’jana Kasatkina. Quest’anno si metterà alla prova il metodo su un testo che appartiene al canone della letteratura italiana - e che appare quindi come già sostanzialmente definito nelle interpretazioni critiche - per verificare quali possibilità di lettura ed ermeneutiche offra l’approccio “da soggetto a soggetto”. La modalità sarà sperimentale a partire da indicazioni fornite in anteprima ai partecipanti.
Materiali
responsabile: Cristina Rossi
Summer School 2019 [SOFIA codice 30820]
Il mondo parla, ma noi sappiamo ascoltare?
Il Progetto è volto a creare un ambito di formazione e di ricerca compartecipata tra docenti, studenti e membri dell'Accademia Russa delle Scienze, secondo il metodo di lettura da soggetto a soggetto di cui la studiosa russa, Tat’jana Kasatkina (formatrice del Progetto), è promotrice tramite la Summer School di formazione (19-24 luglio 2019).
Il corso è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Qui il depliant informativo
Leggi il documento con le note tecniche
Svolgimento: periodo 19-24 luglio 2019
Luogo: Hotel Al Poggio, via Poggioraso, 88 - Poggioraso-Sestola (MO).
Modalità: lezioni in presenza.
Costi: Docenti statali di ruolo 210 euro, docenti non di ruolo 160 euro.
Iscrizioni dal 14 maggio al 10 luglio 2019 a questo link (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione)
Qui il tutorial su come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
Per ulteriori informazioni contattare ilmondoparla@gmail.com
responsabile: Cristina Rossi
Percorso Convention 2017
Il metodo di lettura “da soggetto a soggetto”
“Quando capiamo che proprio non capiamo, quello è il momento in cui in realtà noi ci siamo trovati ad essere non più lontani ma più vicini all’altro, perché quello è il momento in cui noi per la prima volta vediamo non l’immagine di noi stessi proiettata sull’altro ma, se non già proprio l’altro, almeno quel luogo dove l’altro deve trovarsi.”
Da questa provocazione della studiosa Tat’jana Kasatkina, membro dell’Accademia delle Scienze Russa ed esperta dell’opera di F.M. Dostoevskij ha preso forma il metodo di conoscenza “da soggetto a soggetto”, in questi ultimi anni sperimentato da tanti docenti e dai loro studenti. Introdursi a tale metodo ermeneutico e praticarlo sui testi è lo scopo della Bottega, rivolta a docenti di Lettere e Arte di Scuola Secondaria di primo e secondo grado.