responsabile: Fabrizio Foschi (ffoschi1ff@gmail.com)
elenco de Le Botteghe dell'Insegnare
VIDEO: Cosa sono Le Botteghe dell'Insegnare?
iscrizioni corsi di Formazione
tutorial: come trovare su SOFIA le iniziative formative di Diesse e iscriversi
La proposta per l'anno 2024-2025 si articola in un'attività formativa.
Unità Formativa – Corso [codice SOFIA 94711]
Destinatari: docenti di scuola secondaria di I e di II grado.
Il secondo dopoguerra in Italia e nel mondo: punti nodali e ipotesi di programmazione
Il corso è pensato per approfondire la conoscenza dell’ultimo miglio della storia contemporanea secondo la prospettiva del “sapere esperto”, cioè di chi ha maturato la competenza dei contenuti attraverso la pratica dell’insegnamento oltre che attraverso l’approfondimento della storiografia sui temi in questione. Questa prospettiva viene adottata per rispondere meglio alle esigenze dei corsisti, docenti in attività nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, che attendono indicazioni per un approfondimento culturale e spunti di metodologia didattica e di programmazione.
Composizione: 19 ore - informazioni dettagliate - invito
Primo incontro 20 febbraio 2025
Iscrizioni dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025 a questo indirizzo (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione). Le iscrizioni chiuderanno alla data indicata. Successivamente, per chi fosse ancora interessato ad iscriversi, il modulo di iscrizione verrà riaperto dopo il primo incontro e chiuso prima del secondo incontro in calendario.
Costi: docenti non soci Diesse 100€, docenti soci 2025 Diesse 70€
I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 94711). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.
La proposta per l'anno 2023-2024 prevede un corso organizzato nella forma di Corso di formazione in presenza per le scuole ed eventualmente, a richiesta, di Unità Formativa online per singoli docenti.
Corso di formazione
Destinatari: docenti di scuola secondaria di secondo grado.
Corso di formazione in presenza per le scuole - La conoscenza della storia come sostegno delle strategie scolastiche di integrazione e di dialogo interculturale. Proposta formativa, volantino.
Unità Formativa
Destinatari: docenti di scuola secondaria di secondo grado.
La conoscenza della storia come sostegno delle strategie scolastiche di integrazione e di dialogo interculturale - da definire
La proposta per l'anno 2022-2023 si articola in due attività formative: un incontro all'interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 6 novembre 2022 e dei momenti di dialogo che verranno proposti nel corso dell'anno.
La proposta per l'anno 2021-2022 è stata costituita da un incontro all’interno della Convention Scuola nella giornata di domenica 24 ottobre 2021.
La proposta per l’anno 2020-2021 è stata costituita da due Unità Formative
Unità Formativa 1 - Percorso Convention 2020 - domenica 18 ottobre 2020, ore 10-12.30
Le stagioni della democrazia - Convention
Le parole della Storia è il fil rouge di questo ambito di formazione e aggiornamento.
La Storia si insegna attraverso parole che hanno a loro volta una storia. Le fasi temporali che queste categorie hanno attraversato ne hanno modificato spesso il senso e il contenuto.
La democrazia è nata come metodo di vita politica in un certo contesto storico, ha avuto successo, è stata adottata come il migliore dei mondi possibili. Quali eventi storici l’hanno indebolita?
Materiali
Percorso Convention 2019
Le parole della Storia
La Storia si insegna attraverso parole che hanno a loro volta una storia. Le fasi temporali che hanno attraversato ne hanno modificato spesso il senso e il contenuto. In questo modo “nazione” è diventata sinonimo di “nazionalismo”; “popolo” di “populismo”, ecc. Nella Bottega, rivolta agli insegnanti della secondaria di II grado, saranno proposti alcuni approfondimenti su questi temi.
Materiali
responsabile: Mario Mascilongo (marmasci@gmail.com)
Percorso Convention 2018
La storia tra gioco e nuove tecnologie
La Bottega intende esaminare e discutere percorsi didattici innovativi fondati sul gioco, giochi da tavola didattici realizzati con gli alunni ed utilizzati in classe, giochi realizzati attraverso applicazioni didattiche disponibili in rete. La proposta è rivolta ai docenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
Materiali
responsabile: Andrea Caspani (acaspani@tiscalinet.it)
Percorso 2015-2016
Italia ed Europa: il problema culturale della Prima Guerra mondiale
Il Team work, in cui confluiscono numerose esperienze di ricerca storica tra cui la rivista Linea Tempo, si rivolge a singoli docenti, a scuole o reti di scuole. Alla Convention 2015 saranno proposti percorsi per scuole medie e superiori sui principali temi di storia culturale relativi alla Prima Guerra mondiale e in particolare alle questioni che ne hanno segnato gli inizi in Europa e soprattutto in Italia. Tra i pensatori che ‘incontreremo’: Einstein, Freud, Heidegger, Husserl, Lowith. Altro nodo culturale importante che sarà affrontato sarà quello del genocidio armeno. Per la secondaria di I grado saranno presentati percorsi didattici interattivi.
Materiali