-24- I cattolici tedeschi e la Chiesa di fronte all'ascesa del nazismo. Parte prima.

di Alessandro Bellino

24-i-cattolici-tedeschi-e-la-chiesa-di-fronte-all-ascesa-del.pdf213,15 KB

L’atteggiamento dei cattolici tedeschi (clero e laici) di fronte al diffondersi del nazismo negli anni tra il ’30 e il ’33 è stato spesso discusso in termini ideologici. Il lungo saggio (di cui appare qui la prima parte) di Alessandro Bellino ci aiuta a comprendere i termini reali della questione e illumina su aspetti finora poco conosciuti dell’opera di Pacelli.

-24- Quel tu che ci salva dal disfacimento. L’appello del Papa all’unità della famiglia in occasione del recente incontro mondiale delle famiglie a Milano

di Giuseppe Bonvegna

24-quel-tu-che-ci-salva-dal-disfacimento-l-appello-del-papa-all.pdf35,42 KB

Chi e cosa può sconfiggere la solitudine della società contemporanea? Sono ancora possibili una vita e un pensiero liberi della gabbia del relativismo e del nichilismo? Nel recente incontro mondiale con le famiglie a Milano, il Papa ha risposto a questi interrogativi, proponendo una riflessione, che resterà imprescindibile per qualsiasi discorso sull’umano. Il commento di Giuseppe Bonvegna.

-24- La tavolozza di Chopin

di Lorenzo Fornasieri

con un’appendice su Norwid
I 24 preludi di Chopin non sono solo un “ciclo romantico” ma un vero e proprio percorso di “morte e resurrezione”. L’articolo di Fornasieri ci mostra come i Preludi siano la chiave per aprire il nostro cuore a comprendere tutto Chopin, nella sua ricerca personale e nel suo radicamento nazionale (come documenta l’appendice sul grande poeta “nazionale” suo contemporaneo C. K. Norwid).

La tavolozza di Chopin

-24- Lo sguardo sonoro

di Maurizio Cortese

6793.pdf887,09 KB

L’adagio di Orazio “Ut pictura musica” costituisce il leit motiv di questo intervento che delinea i fondamenti teorici ed insieme la descrizione empirica di un approccio nuovo alla musica e alla pittura.

-24- Il libro "Il cuore di Milano"

a cura di Danilo Zardin

serie di articoli apparsi sul Sussidiario
Il cuore di Milano. Identità e storia di una “capitale morale”

A breve distanza dalla pubblicazione del volume Il cuore di Milano. Identità e storia di una “capitale morale” (Bur 2012, in collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà), riproponiamo alcuni dei commenti più significativi che ne hanno rilanciato i motivi di maggior interesse. Una conoscenza meno superficiale della ricchezza di una storia esemplare può diventare metro di paragone per scavare più a fondo anche nelle vicende delle altre città che hanno reso grande il volto della nostra Europa.

Il cuore di Milano

Il cuore di Milano

-23- Diventare adulti da soli

di Silvana Rapposelli

6559.pdf61,52 KB

Una riflessione critica sul destino di molti giovanissimi di oggi che mostra l’urgenza di una antropologia rinnovata.

-23- Appunti per una proficua lettura del giallo

di Teresa Martellini

6550.pdf98,76 KB

Una griglia e una metodologia per imparare a individuare i passaggi logici fondamentali di un testo, a partire dall’esempio più classico di testo costruito secondo una logica rigorosa, il giallo.

-23- Verso casa. Il viaggio dell'uomo in Omero, Dante, Tolkien

di Edoardo Rialti

6549.pdf149,53 KB

Un percorso che interroga grandi autori e grandi opere a partire dalle domande e dalle “ferite” dell’uomo contemporaneo.

-23- Nazione, cultura, potere. Due esempi di sussidiarietà a Pesaro

di Marco Cangiotti

6548.pdf71,92 KB

La storia umana non è costruita solo dal potere e dalla forza, ma anche dalla cultura e dalla libertà.
Ce lo illustra il racconto di due esperienze di sussidiarietà della provincia di Pesaro, che provano come il popolo, la nazione italiana, siano realtà autonome rispetto allo Stato unitario e che, anzi, grazie ad esse, lo Stato ha ricevuto un fondamento di solidità sociale che da solo non si sarebbe mai potuto dare.

-22- Agnus Dei, ovvero la Passione di Maria

6522.pdf62,29 KB

di Lorenzo Fornasieri

Nella Messa per l'Incoronazione di Mozart c’è una delle pagine musicali più alte e belle mai scritte, l'“Agnus Dei”: riscopriamone il senso.

-22- "Così zelante per la causa d'Israele": Tacchi Venturi di fronte alla legislazione razziale fascista

22-così-zelante-per-la-causa-d-israele-tacchi-venturi-di-fronte.pdf122,14 KB

di Alessandro Bellino

Dalle carte di padre Tacchi Venturi emergono nuove prospettive sui rapporti tra Chiesa e fascismo sul finire degli anni Trenta.

-22- A proposito di un libro sull'Italia bizantina

6520.pdf61 KB

di Stefano Fumagalli

Un interessante ebook di Gennaro Tedesco per capire le scelte politiche e storiche dei Bizantini verso l’Italia (sec. VI-XII).

-22- Incontro con Pochet

6519.pdf483,06 KB

di Emanuela Centis

Michel Pochet è uno di quegli artisti per cui l’avventura creativa, confrontandosi con il multiforme panorama contemporaneo, non si è sviluppata come attività sperimentale senza soluzione di continuità, ma come un cammino in cui si è andato maturando l’intuizione del senso misterioso e profondo della realtà: noi vi presentiamo un dialogo su questo cammino.

-22- Von Balthasar: dialogo con Péguy sulla speranza

di Stefano Vignati

6518.pdf116,89 KB

In questo breve scritto vengono presentate le ragioni che hanno condotto Von Balthasar ad affrontare, nella sua TeoDrammatica, il tema delle speranza “dialogando” con la ‘poetica semplicità’ delle argomentazioni di C. Péguy. Per Von Balthasar la storia è storia di salvezza, è il luogo dove la libertà di Dio e dell’uomo si intrecciano drammaticamente. Storia di salvezza significa però in un contempo storia della speranza, ossia della certezza del bene.

-21- Gratitudine e responsabilità nel Giorno della Memoria 2012

di Donata Conci

6364.pdf51,08 KB

Un modo diverso di “celebrare” la giornata della memoria è quello proposto da GARIWO; le riflessioni dell’autrice documentano che è possibile superare i rischi della retorica con una ripresa della riflessione sulla dimensione antropologica della giornata del 27 gennaio.

-21- Insegnare in Etiopia e riscoprirne la storia

di Silvana Rapposelli

6363.pdf54,23 KB

Una coppia di professori milanesi decide di lanciarsi nell’avventura dell’insegnamento nelle scuole italiane all’estero, ad Addis Abeba; è l’inizio di una esperienza capace di una rielaborazione culturale che ci permette di riscoprire la storia drammatica di un grande paese, per molti di noi sconosciuto.

-21- Boezio. Il dramma di un innocente e la consolazione della filosofia

di Giulio Piacentini

21-boezio-il-dramma-di-un-innocente-e-la-consolazione-della.pdf135,11 KB

Una presentazione aggiornata e molto e chiara del dramma umano vissuto dal cristiano Boezio e della riflessione filosofica che ne scaturì.

-21- La strada di casa, pensieri per maturandi, prendendo spunto da Leopardi, Verga e Manzoni

di Leonardo Lugaresi

21-la-strada-di-casa-pensieri-per-maturandi-prendendo-spunto-da.pdf155,76 KB

Da un incontro per maturandi un originale percorso esistenzial-letterario utile non solo agli studenti.

-21- Giorgio Morandi, la pienezza del silenzio

di Emanuela Centis

6359.pdf48,14 KB

In Morandi profonda ed inaspettata è la traiettoria umana che guidò i passi di una ricerca mai solo tecnica e formale ma sempre carica del desiderio di affinare uno sguardo che riconosca la presenza ed il valore della realtà fino al dettaglio, e tradurlo in un segno, che è vero quando rimane vivo anche nello scorrere del tempo.

-21- La dolce morte di Bach

di Silvana Rapposelli

6358.pdf62,48 KB

In tempi di celebrazione dell’eutanasia un inno alla positività della vita e un’introduzione appassionata ad un grande pezzo di Bach.

-20- Postille su Von Balthasar

di Stefano Vignali

6199.pdf79,68 KB

Un invito a misurarsi con il pensiero di un grandissimo maestro sull'idea di storia come dramma

-20- Bellezza e tradizione
Atti dei Simposi e riflessioni di metodo

di Emanuela Centis

5885.pdf19,19 KB

Il libro Bellezza e Tradizione, di prossima uscita nelle edizioni Itaca, è la documentazione di un’esperienza artistica e descrive il percorso dell’Associazione Di.Segno di Padova attraverso le attività svolte negli anni 2005-2010. Il suo filo di continuità è la condivisione della passione per la bellezza, il desiderio di comprenderla, esprimerla, comunicarla.

-20- Cattolici e Risorgimento: l’esigenza di un punto di vista nuovo

di Silvana Rapposelli

5867.pdf63,66 KB

Viene qui presentato ed analizzato il libro I cattolici che hanno fatto l’Italia,, curato da L. Scaraffia, in cui si documenta, argomentando con grande pacatezza e ragionevolezza, il fattivo contributo offerto da molti cattolici, laici e religiosi, alla creazione di un’Italia unita socialmente e culturalmente e si mostra come sia riduttiva la visione dell’intero Risorgimento come un processo di dura e violenta sopraffazione della Chiesa e dei cattolici.

-20- La Santa Sede e l’Anschluss

Un recente libro dedicato ai rapporti tra la Santa Sede e lo stato austriaco, dalla fine della prima guerra mondiale fino all’annessione al Terzo Reich nazista fornisce l’occasione per comprendere come il papato, ben lungi dall’essere acquiescente ai disegni nazisti, si sia rivelato in quel periodo storico, il più attento e intelligente difensore della libertà della piccola Austria dalle mire naziste e sempre pienamente consapevole del pericolo costituito dall’ideologia e dal regime nazista.
Sono qui riprodotti un intervento-presentazione dell’autore e la bella recensione che ne ha fatto l’attuale nunzio in Indonesia.

-20- Il corpo di Hitler

di Luca Franceschini

5862.pdf42,39 KB

«Da Bin Laden a Hitler, i criminali morti sono sempre in ‘guerra’» diceva un recente articolo giornalistico, evidenziando il ruolo che ha l’ostentazione o l’occultamento del corpo del nemico vinto per “continuare la guerra con altri mezzi” da parte del vincitore. Attraverso una ricostruzione rigorosamente storica mostriamo come sono stati usati i lati oscuri della morte di Hitler dai vincitori.

-20- A scuola col quotidiano
L’insegnamento della storia in un liceo di Piacenza

di Silvana Rapposelli

20-a-scuola-col-quotidiano-l-insegnamento-della-storia-in-un.pdf46,83 KB

E’ possibile insegnare la storia facendo “stampare” un giornale “coevo” dedicato ad un fatto storico ben preciso ? E’ questo l’originale tentativo di una scuola di Piacenza per far incontrare concretamente e nel modo più vivace possibile un determinato momento storico calandosi nei panni dei contemporanei, protagonisti o semplicemente testimoni.

-20- La banalità del male ?
Riflessioni di uno psicanalista a cinquant’anni dal processo Eichmann (1961-2011)

di Luigi Campagner

20-la-banalità-del-male-riflessioni-di-uno-psicanalista-a.pdf166,63 KB

L’intervento è il frutto di un lavoro sul testo di Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, presentato dall’autore nell’ambito dei lavori del Corso 2010-2011 di Studium Cartello-Società Amici del Pensiero, La perversione al bivio

-20- Conoscere per indizi: l’interpretazione come percorso di verità

di Rossana Mondoni

5857.pdf64,9 KB

Un’agile e attenta presentazione dell’ultimo saggio storico-filosofico di G. Reguzzoni che introduce con competenza, mai disgiunta dalla chiarezza espositiva e dalla capacità di proporre felici esemplificazioni, la specificità del metodo di ricerca storica ed in particolare del “paradigma indiziario” così fecondo per chi sa che la storia nel suo cammino verso l’accertamento e la comprensione della realtà include non solo la ragione ma tutte le energie umane connesse nella loro totalità.

Non lasciarmi

di Luca Franceschini

6205.pdf51,93 KB

In occasione dell'uscita del film di Mark Romanek, con Keira Knightley, Carey Mulligan e Andrew Garfield, l'occasione è buona per parlare del romanzo di Kazuo Ishiguro, da cui la pellicola è tratta.

Eugenio Corti, dalla Brianza al mondo

di Silvana Rapposelli

6204.pdf1,21 MB

Le vicende biografiche del grande narratore intrecciate con quelle che hanno caratterizzato la Brianza illuminano il percorso culturale dell'autore de Il Cavallo Rosso

La Promessa è un romanzo storico? Con un'intervista all'autrice

di Mario Belfiore

Siamo già alla terza edizione di questo romanzo storico pubblicato nel 2009 in ambito locale e rapidamente esaurito. Siamo andati a sondare il significato di questo "successo" realizzato tramite il passaparola dei lettori...

"Terra in vista": un nuovo modo per incontrare la questione delle grandi esplorazioni

a cura di Martino Sacchi

Il classico schema che si ritrova in molti, se non in tutti, i manuali scolastici sulle esplorazioni del XV è ormai astratto e anacronistico...

- 19 - Bellezza e tradizione
Atti dei Simposi e riflessioni di metodo

di Emanuela Centis

5886.pdf19,19 KB

Il libro Bellezza e Tradizione, di prossima uscita nelle edizioni Itaca, è la documenta¬zione di un’esperienza artistica e descrive il percorso dell’Associazione Di.Segno di Padova attraverso le attività svolte negli anni 2005-2010. Il suo filo di continuità è la condivisione della passione per la bellezza, il desiderio di comprenderla, esprimerla, comuni¬carla

- 19 - Cattolici e Risorgimento: l’esigenza di un punto di vista nuovo

di Silvana Rapposelli

5866.pdf63,66 KB

Viene qui presentato ed analizzato il libro I cattolici che hanno fatto l’Italia,, curato da L. Scaraffia, in cui si documenta, argomentando con grande pacatezza e ragionevolezza, il fattivo contributo offerto da molti cattolici, laici e religiosi, alla creazione di un’Italia unita socialmente e culturalmente e si mostra come sia riduttiva la visione dell’intero Risorgimento come un processo di dura e violenta sopraffazione della Chiesa e dei cattolici.

- 19 - La Santa Sede e l’Anschluss

Un recente libro dedicato ai rapporti tra la Santa Sede e lo stato austriaco, dalla fine della prima guerra mondiale fino all’annessione al Terzo Reich nazista fornisce l’occasione per comprendere come il papato, ben lungi dall’essere acquiescente ai disegni nazisti, si sia rivelato in quel periodo storico, il più attento e intelligente difensore della libertà della piccola Austria dalle mire naziste e sempre pienamente consapevole del pericolo costituito dall’ideologia e dal regime nazista.
Sono qui riprodotti un intervento-presentazione dell’autore e la bella recensione che ne ha fatto l’attuale nunzio in Indonesia.

- 19 - Il corpo di Hitler

di Luca Franceschini

5863.pdf42,39 KB

«Da Bin Laden a Hitler, i criminali morti sono sempre in ‘guerra’» diceva un recente articolo giornalistico, evidenziando il ruolo che ha l’ostentazione o l’occultamento del corpo del nemico vinto per “continuare la guerra con altri mezzi” da parte del vincitore. Attraverso una ricostruzione rigorosamente storica mostriamo come sono stati usati i lati oscuri della morte di Hitler dai vincitori.

- 19 - A scuola col quotidiano
L’insegnamento della storia in un liceo di Piacenza

di Silvana Rapposelli

19-a-scuola-col-quotidiano-l-insegnamento-della-storia-in-un.pdf46,83 KB

E’ possibile insegnare la storia facendo “stampare” un giornale “coevo” dedicato ad un fatto storico ben preciso ? E’ questo l’originale tentativo di una scuola di Piacenza per far incontrare concretamente e nel modo più vivace possibile un determinato momento storico calandosi nei panni dei contemporanei, protagonisti o semplicemente testimoni.

- 19 - La banalità del male ?
Riflessioni di uno psicanalista a cinquant’anni dal processo Eichmann (1961-2011)

di Luigi Campagner

19-la-banalità-del-male-riflessioni-di-uno-psicanalista-a.pdf166,63 KB

L’intervento è il frutto di un lavoro sul testo di Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, presentato dall’autore nell’ambito dei lavori del Corso 2010-2011 di Studium Cartello-Società Amici del Pensiero, La perversione al bivio

- 19 - Conoscere per indizi: l’interpretazione come percorso di verità

di Rossana Mondoni

5856.pdf64,9 KB

Un’agile e attenta presentazione dell’ultimo saggio storico-filosofico di G. Reguzzoni che introduce con competenza, mai disgiunta dalla chiarezza espositiva e dalla capacità di proporre felici esemplificazioni, la specificità del metodo di ricerca storica ed in particolare del “paradigma indiziario” così fecondo per chi sa che la storia nel suo cammino verso l’accertamento e la comprensione della realtà include non solo la ragione ma tutte le energie umane connesse nella loro totalità.

- 18 - La libertà e le sue radici
L’affermarsi dei diritti della persona nella pastorale della Chiesa dalle origini al XVI secolo

di Maurizio Ormas

Mentre un luogo comune diffuso afferma l’incompatibilità tra libertà e cristianesimo questo ampio e ben documentato saggio di don Ormas mostra che proprio nel Medioevo europeo occidentale, l’epoca in cui il cristianesimo ha influito in modo rilevante sulla società civile e politica, affondano le loro radici le libertà che costituiscono il patrimonio del nostro attuale vivere civile.
Presentiamo una breve illustrazione delle tesi fondamentali dell’opera predisposta dall’autore e le analisi critiche svolte, in occasione della presentazione pubblica al circolo della Stampa, dalle prof.sse Alberzoni (U. Cattolica ) e Vismara (U. Statale di Milano).
Completa la presentazione l’indice e l’estratto del capitolo V.

- 18 - A 150 anni dall’unità: per riflettere sul Risorgimento

Ricollegandoci al dossier di LTonline 16, presentiamo l’introduzione del nostro direttore al senso e allo svolgimento del Risorgimento, tenuta in occasione di un corso maturandi, per la sua attenzione agli aspetti didattici e per il dialogo tra il docente e gli studenti, e riproduciamo il messaggio di Papa Benedetto XVI al Capo dello Stato Giorgio Napolitano, in occasione dei 150 anni dell’unità politica d’Italia, per il suo valore metodologico di grande lezione di storia sul complesso periodo risorgimentale e quale ideale approfondimento di quanto espresso in Cattolici per il Risorgimento.

- 18 - Le Confraternite in mostra: Fede e opere in Lombardia dal Medioevo al Settecento

18-le-confraternite-in-mostra-fede-e-opere-in-lombardia-dal.pdf45,72 KB

Fino al 23 aprile sarà visitabile a Busto Arsizio (Va) una interessantissima mostra su uno dei pilastri della vita sociale dell’Occidente europeo: le Confraternite.
La mostra documenta 4 secoli di educazione ad una fede operosa in territorio lombardo attraverso una selezione particolarmente affascinante sul piano visivo; presentiamo qui una scheda introduttiva (già apparsa in Il Sussidiario il 12-3-2011) funzionale a chiarificare il senso del percorso complessivo.

- 18 - Newmaniana

5879.pdf102,41 KB

Il 2010 è stato l’ “anno newmaniano” e ciò ha favorito anche in Italia una grande crescita di interesse nei confronti del grande convertito di Oxford. Giuseppe Bonvegna, esperto studioso del nuovo Beato, ci offre qui uno strumento prezioso per approfondire la conoscenza della sua vita e delle sue opere: una rassegna critica completa dei libri di e su Newman pubblicati in italiano nel corso del 2010.

- 18 - William Congdon - Il lavoro di una vita

di Emanuela Centis

5878.pdf367,87 KB

Nell’ambito del percorso ‘dall’esperienza un metodo’ vengono illustrate le diverse fasi della complessa e affascinante esperienza umana ed artistica di Bill Congdon.

- 17 - Una dimensione poco conosciuta di Tolkien

di Emmanuele Troiano

5629.pdf46,96 KB

Cosa sta dietro la grande capacità affabulatoria di Tolkien ? Per introdurci alla via che ha permesso a Tolkien la “riscoperta” della vera realtà delle cose vale la pena leggere il bel libro qui presentato.

- 17 - Una nuova biografia su Newman

di Andrea Gianelli

5626.pdf45,98 KB

In dicembre a Bareggio è stato presentato il libro J. H. Newman – Fermate quel convertito! di Andrea Gianelli e Andrea Tornielli, che delinea i caratteri principali della personalità del grande convertito inglese, in particolare la tensione alla ricerca della Verità vissuta nel continuo contrasto con la Chiesa di quel tempo ma in completa obbedienza alla stessa.
L’incontro, animato da un intenso dialogo tra gli autori ed il numeroso pubblico sull’attualità del suo insegnamento nonché sulla concordanza con la prospettiva di Benedetto XVI, ci ha stimolato a chiedere ad uno degli autori di presentarci la prospettiva educativa del pensiero di Newman.

- 17 - Fenoglio: un classico del nostro tempo?

Nel febbraio 2010 presso il Liceo Carducci di Milano si è tenuto un interessante convegno sulla figura e la scrittura di Beppe Fenoglio, animato da docenti del Liceo e specialisti universitari e concluso con l’intervento-testimonianza della sorella.
In anteprima presentiamo l’intervento introduttivo che fa emergere il senso della passione e dell’originalità della scrittura di Fenoglio, al punto che molti già lo considerano un “classico del nostro tempo”. A parte sono presentati alcuni brani antologici utili a documentare le tesi del saggio.

- 17 - Testimoni della verità nell’Italia in guerra/2

di Andrea Caspani

5624.pdf48,96 KB

Proseguiamo la documentazione (vedi n.9) della trama di valori e relazioni che ha sostenuto l’esperienza del popolo italiano nel tragico periodo della guerra civile, con la presentazione di un piccolo libro che racconta un’esperienza esemplare dell’umanità di una comunità contadina dell’alto veronese.

- 17 - Alberto Giacometti: una ricerca senza fine.

di Emanuela Centis

“Vedere, capire il mondo, sentirlo intensamente e allargare al massimo la nostra capacità di esplorazione. L’arte è solo un mezzo per vedere.”: questo il senso dell’attività creativa di uno dei più originali artisti del Novecento.

- 17 - Mozzanica: una lezione di scultura da Merate

di Maria Grazia Francalanci

5621.pdf1,96 MB

“Una vita schiva, tutta concentrata sull’arte, in una tensione costante verso la verità” questa è la cifra di Mozzanica, uno dei più importanti scultori lombardi del Novecento, che solo ora comincia a godere di una nuova fortuna espositiva.
Un documentato ed esauriente saggio, riccamente illustrato, ci permette di comprendere l’intero suo itinerario artistico e di ripercorrere le varie fasi di elaborazione delle sue opere.

- 16 - Storia e Memoria: il metodo di un’esperienza

di Antonia Grasselli

5283.pdf57,34 KB

Viene presentato il “metodo di un’esperienza” di didattica della storia che è maturato a partire dall’ambito della redazione di “Linea Tempo” e che ha condotto ad una originale modalità di analisi ed interpretazione del fenomeno dei “giusti” del Novecento sulla base della “memoria del bene”.

- 16 - Il materialismo del Medioevo e la gioia della vita

di Laura Cioni

5173.pdf47,61 KB

Contro il luogo comune del Medioevo “spregiatore della carne e della materia” una breve rivisitazione di autori e temi che sviluppano il principio che “dal momento che l’Incarnazione era diventata l’idea centrale della nostra civiltà, era inevitabile che vi fosse un ritorno al materialismo, nel senso del profondo valore della materia e della creazione del corpo”.

- 16 - Alla scoperta delle “memorie” biografiche e letterarie di Carlo Ossola

Carlo Ossola ha da poco pubblicato presso Marsilio una raccolta di suoi commenti, ricordi, recensioni, intorno al titolo "Il continente interiore", dove il rapporto con la tradizione religiosa e i suoi esiti nel mondo contemporaneo è il filo rosso centrale.
Presentiamo un breve invito alla lettura di questo originalissimo volume e l’anticipazione del capitoletto dedicato alla figura di Geppetto e alle Avventure di Pinocchio.

- 16 - L’eretica. La storia come dramma e come narrazione

di Giuseppe Reguzzoni

5151.pdf54,52 KB

Un’introduzione ad un libro serio sul piano scientifico ed insieme godibile nella lettura, che abbatte definitivamente le semplificazioni volute dalla storiografia anticlericale a proposito della “crociata degli Albigesi” e che mostra come la dimensione narrativa sia in grado di restituirci il sapore della mentalità e della cultura quotidiana di tempi tanto lontani (anche attraverso le tante citazioni di cronache e testi poetici coevi, che impreziosiscono il testo e fanno pensare).

- 15 - Novità per San Carlo Borromeo, nel centenario della Canonizzazione (1610 - 2010)

di Danilo Zardin

15-novità-per-san-carlo-borromeo-nel-centenario-della.pdf61,76 KB

Presentiamo un testo di Annalisa Albuzzi che non solo illumina un episodio di “microstoria” borromaica, chiarendo la cronologia e il senso del ciclo dei teleri del Duomo di Milano consacrati alla vita di san Carlo, ma offre anche molti elementi per “una più equilibrata comprensione di un periodo storico delicato e controverso, assai spesso interpretato attraverso griglie ideologiche unilaterali”.

- 15 - Il monastero: scuola del servizio divino e inizio della costruzione della civiltà europea
Testi della Regola di San Benedetto

di Laura Cioni

15-il-monastero-scuola-del-servizio-divino-e-inizio-della.pdf62,48 KB

La lettura di alcuni passi della Regola è un mezzo insostituibile per rintracciare i pilastri della costruzione dell’opera di fede e di civiltà che da quindici secoli i monaci benedettini stanno realizzando.

- 15 - I Camilliani a Milano

di Silvana Rapposelli

4866.pdf63,01 KB

A partire da un saggio edito recentemente uno squarcio sulla modalità originale di una presenza cristiana di “cura degli infermi” collocata all’interno di un vasto panorama sulla storia della carità e dell’assistenza nella città di Milano.

- 15 - Schweitzer e la musica.
E’ QUASI L’ALBA, DOTTOR SCHWEITZER!

di Lorenzo Fornasieri

4865.pdf68,97 KB

Il grande Albert Schweitzer oltre che medico, missionario e apostolo della carità in Africa fu anche un esperto musicista ed organista: ce lo ricorda questo appassionato ed intelligente ritratto.

- 15 - Il Sammartini sacro e il Miserere. La musica a Milano nel Settecento

di Christoph Riedo

15-il-sammartini-sacro-e-il-miserere-la-musica-a-milano-nel.pdf44,17 KB

La musica sacra a Milano nel Settecento assumeva un ruolo significativo sia sul piano culturale sia sul piano religioso, come ci documenta questo prezioso Miserere recuperato dall’autore nel fondo del monastero di Einsiedeln.

- 15 - Il dibattito sulle radici cristiane del Medioevo

di J. Le Goff e F. Cardini

4863.pdf72,21 KB

Sui quotidiani è apparsa poco tempo fa un interessante articolo di Le Goff che, nel titolo, contestava le radici cristiane del Medioevo; ad esso ha voluto rispondere Cardini con un articolo ancor più interessante. Ripresentiamo questa “polemica giornalistica” per il suo valore metodologico sul piano culturale e perché illuminante su un punto nodale della storia della nostra cultura occidentale.

- 15 - Per comprendere il Concilio Vaticano II: Continuità e riforma nella Tradizione della Chiesa

di J. W. O’Malley

15-per-comprendere-il-concilio-vaticano-ii-continuità-e-riforma.pdf86,99 KB

Per gentile concessione dell'editrice Vita e Pensiero, che sentitamente ringraziamo nella persona del suo direttore responsabile Aurelio Mottola, ripubblichiamo il testo della conferenza presentata dal prof. O'Malley nel corso del convegno che ha tratto spunto dall'uscita dell'edizione italiana del suo volume di sintesi sul Concilio Vaticano II, tenuto presso l'Università Cattolica di Milano lo scorso 11 marzo 2010. Il testo è apparso sulla "Rivista del clero italiano", 2010, n. 3.

- 14 - Verso la Riforma della scuola superiore: un soffio di speranza per la dimensione umanistica dalle nuove indicazioni di storia e filosofia

di Andrea Caspani

14-verso-la-riforma-della-scuola-superiore-un-soffio-di-speranza.pdf39,36 KB

Presentiamo il commento del direttore Andrea Caspani alla bozza delle indicazioni nazionali di Storia e Filosofia come prima riflessione su un processo di rinnovamento della scuola italiana che seguiremo con attenzione e sul quale auspichiamo si apra un dibattito tra i nostri lettori (ricordiamo che il testo è apparso originariamente in ilsussidiario.net del 15 aprile)

- 14 - Esiste veramente “l'Uomo", così come l'epoca moderna l'ha concepito?
E che ne sarà della Fede Cristiana, nel tempo della “radicale negazione del Cristianesimo” ?

di Carlo M. Fedeli

14-esiste-veramente-l-uomo-così-come-l-epoca-moderna-l-ha.pdf60,7 KB

Invito alla lettura de La fine dell’epoca modernadi Romano Guardini.
Una introduzione alla lettura e comprensione di un classico sull’epoca moderna, ancora oggi misconosciuto o frainteso.

- 14 - «Dignitas hominis»: da Roma agli Umanisti

di Laura Cioni

4632.pdf55,2 KB

Una rilettura del percorso di un tema classico che mostra insieme la “novità” della sua ripresa nell’epoca umanistico-rinascimentale e la “continuità” con la capacità creativa della cristianità occidentale.

- 14 - Le quattro culture e il principio dell'Incarnazione

Una presentazione sintetica dell’ultima grande opera di padre O’Malley apparsa in italiano.

In due parti (tratte da un seminario universitario) lo “schizzo” della lettura della molteplicità dei piani della grande tradizione culturale dell'Occidente raccolta da padre O’Malley sotto la formula delle “quattro culture”, che “sono: la prima, la cultura di Mosè, Isaia, Gesù e i profeti; la seconda, la cultura di Platone, Aristotele, Tolomeo, i filosofi e gli scienziati; la terza, la cultura di Omero, Demostene, Virgilio, Cicerone, e dei Santi Basilio e Gregorio Magno, cultura di poeti e drammaturghi, di vescovi e uomini di Stato; e per finire, la quarta, la cultura di Fidia, Prassitele, e innumerevoli altri artisti e architetti, cultura d'arte e di spettacolo.”

- 14 - Di cosa parliamo quando parliamo di poesia?
Intorno alla finzione di Raymond Carver

di Stefano Bertani

14-di-cosa-parliamo-quando-parliamo-di-poesia-intorno-alla.pdf68,54 KB

In poche brillanti pagine una guida agile, intelligente e amorosa, alla comprensione critica dell’opera poetica di Carver, un ideale complemento ai temi del dossier

- 13 - La Chiesa e l’arte oggi

di Emanuela Centis

L’incontro di Benedetto XVI con gli artisti del 21 novembre 2009 ha proposto una vera e propria “svolta culturale” sul rapporto tra la Chiesa e l’arte.
Col desiderio di contribuire a mantenere desta una riflessione critica sull’intera problematica iniziamo a proporre due interventi: una breve sintesi dei passaggi essenziali del percorso tracciato dal papa nell’incontro e un intervento sulla complessa problematica della bellezza e della funzionalità delle chiese attuali, che mette a tema le difficoltà (ma anche le potenzialità) di connessione tra la creatività degli architetti e le esigenze di dare forma “cristologica” alle nuove chiese.

- 13 - La pena detentiva e i suoi spazi architettonici.
La Casa di correzione nel sistema carcerario milanese di metà Settecento.

di Marta Ghidoli

13-la-pena-detentiva-e-i-suoi-spazi-architettonici-la-casa-di.pdf1,31 MB

Il passaggio del carcere da luogo di custodia in attesa della pena a luogo di pena e di privazione della libertà personale nasce nel corso del XVIII secolo.
Attraverso uno studio di caso significativo, quale l’analisi dei progetti architettonici dell’istituto correzionale milanese, aperto nel 1766, si può comprendere il senso ed i limiti di quest’innovazione socio-giuridica.

- 13 - La civiltà delle Corti italiane tra Quattrocento e Cinquecento

di Laura Cioni

4363.pdf54,1 KB

Viene qui ripresa una parte dell’analisi svolta nel volume Il canto e la forza. Per una storia della letteratura italiana, Milano, Marietti1820, 2008. Il volume raccoglie le lezioni di oltre vent’anni di insegnamento nei licei, ordinate per secoli, autori, esempi di lettura di testi. È una proposta non solo didattica, ma rivolta anche a quanti vogliono conoscere i nodi centrali della nostra tradizione letteraria.

- 13 - La fortuna esiste quando l’occasione incontra il talento. Note in margine all’ultimo libro di Mario Calabresi

di Giuseppe Emmolo

13-la-fortuna-esiste-quando-l-occasione-incontra-il-talento-note.pdf56,28 KB

Una breve presentazione di un libro affascinante per il tema e l’umanità rappresentata e che finisce per “alludere a qualcosa di più di quel che si trova scritto”.

- 13 - La dimensione religiosa nel dibattito multiculturalista: il contributo di Ernst-Wolfgang Böckenförde

di Giuseppe Bonvegna

13-la-dimensione-religiosa-nel-dibattito-multiculturalista-il.pdf62,99 KB

Attraverso un’ampia presentazione dei principali temi della riflessione storico-politica sull’idea di Stato del grande studioso tedesco emerge l’idea che la dimensione sacrale e la dimensione temporale possono avere una relazione più profonda di una mera collaborazione estrinseca.

- 13 - La Lettera a Filemone. Omaggio a Marta Sordi

Interventi di Alfredo Valvo - Moreno Morani - mons. Luigi Negri

4360.pdf136,71 KB

Pubblichiamo qui di seguito gli interventi tenuti nel corso del Meeting per l’amicizia tra i popoli a Rimini il 24 agosto 2009 da Alfredo Valvo, Docente di Storia Romana all’Università Cattolica del Sacro Cuore, da Moreno Morani, Docente di Glottologia all’Università degli Studi di Genova e da S. Ecc. Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro.

- 12 - La Passione secondo S. Matteo di J. S.Bach: il grande dono del “miglior fabbro”

di Lorenzo Fornasieri

12-la-passione-secondo-s-matteo-di-j-s-bach-il-grande-dono-del.pdf64,6 KB

Una presentazione (che diventa una guida all’ascolto) appassionata ed insieme chiarificatrice di tutte le dimensioni implicate nell’opera che ben a ragione si può definire la summa del sapere musicale e dell’esperienza religiosa di Bach.

    - 12 - La liturgia : Martin Mosebach e l’eresia dell’assenza di forma

    di Giuseppe Reguzzoni

    4025.pdf60,78 KB

    Un’accattivante presentazione di un agile libretto di 250 pagine (da leggere tutto d’un fiato) che aiuta a comprendere i motivi della crisi della liturgia dopo il Concilio ed insieme (perché l’autore non è un tradizionalista) permette di riaccostarsi alla liturgia come forma di una bellezza che esprime il senso del dono e del mistero della fede.

      - 12 - Vita e arte di William Congdon. Sotto forma di romanzo epistolare

      di Pippo Cantù

      12-vita-e-arte-di-william-congdon-sotto-forma-di-romanzo.pdf48,89 KB

      Attraverso una forma letteraria originale Pigi Colognesi prova a farci ripercorrere le tappe del percorso esistenziale ed artistico di Congdon, il grande pittore americano che ha attraversato da protagonista la storia dell’arte della seconda metà del Novecento. L’articolo mostra come questo “romanzo epistolare” attraverso un linguaggio scorrevole (decisamente non iper-tecnico) e una freschezza sorprendente permetta una reale immedesimazione in quell’avventura dello sguardo che è stata la vita di William Congdon.

        - 12 - La Chiesa ha bisogno dell'arte o l'arte ha bisogno della Chiesa?

        di Emanuela Centis

        Il 21 novembre 2009, in occasione del decennale della famosa Lettera agli artisti di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI ha incontrato gli artisti
        Non è stato un incontro puramente formale, perché l’arte contemporanea vive una crisi di significato drammatica mentre la liturgia si apre ad un rinnovato rapporto con la problematica dell’arte sacra e papa Benedetto sa che occorre una “svolta culturale” sul tema.
        Presentiamo un articolo che circoscrive sinteticamente i nodi problematici e due documenti utili a comprenderne il contesto.

        - 12 - In memoria del 1989

        di Lorenzo Fornasieri

        4022.pdf35,94 KB

        Vent’anni fa crollava il muro di Berlino ed il “vento dell’Est” segnalava l’inizio di una nuova stagione storica che, pur tra incertezze e tradimenti, documenta una rinnovata capacità dell’uomo e dei gruppi sociali europei di essere protagonisti della storia, senza più essere succubi dell’ideologia.
        Tra breve proporremo materiali e spunti di riflessione sull’intero periodo, intanto vi suggeriamo la lettura di questo componimento poetico di un nostro collaboratore scritto poco dopo l’evento.

          - 11 - San Paolo e lo Stoicismo

          di Lucia Prestipino

          3828.pdf106,94 KB

          Tra le iniziative proposte nelle due giornate di cogestione del Liceo Carducci di Milano di quest’anno c’è stato un momento di approfondimento su S. Paolo: riproponiamo qui la chiara sintesi sui i rapporti di S. Paolo con lo stoicismo svolta in quell’occasione.

          - 11 - Davanti al Novecento. Persona e condizione storica in Nikolaj Berdjaev e Hannah Arendt

          di Mariano Vezzali

          3827.pdf362,96 KB

          L’introduzione e l’indice di un prezioso libretto che illustra persone e categorie illuminanti per comprendere che “è possibile stare davanti al Novecento, con la sua negatività lacerante, senza lasciarsene determinare e senza rinunciare a pensare ed a praticare il positivo”.

          - 11 - Alessandro Magno e il progressivo cedimento all’orientalizzazione del suo impero: un mito storiografico ?

          di Luca Franceschini

          11-alessandro-magno-e-il-progressivo-cedimento-all.pdf60,73 KB

          La lettura delle imprese di Alessandro Magno è infarcita di luoghi comuni: con un agile scritto pensato per chi insegna uno dei miti storiografici più diffusi viene messo in discussione e contestualizzato criticamente.

          - 11 - Insegnare storia nella scuola media: educare insegnando. Il racconto di un’esperienza

          di Luca Franceschini

          11-insegnare-storia-nella-scuola-media-educare-insegnando-il.pdf46,29 KB

          Il mestiere dell’insegnante è “tanto più bello quanto più si basa su un’esperienza condivisa”: questo è l’assunto da cui è partita quest’esperienza di aggiornamento di docenti di Storia.
          Il racconto del percorso evidenzia come questa prospettiva possa generare una metodologia di lavoro originale e feconda.

          - 11 - Un ricordo di Marta Sordi attraverso alcuni suoi articoli recenti.

          a cura di Alfredo Valvo

          Quattro brevi testi che illustrano l’acribia e la capacità di lettura sintetica dei grandi fenomeni del mondo classico della grande storica Marta Sordi, presentati da un illustre allievo che fornisce anche spunti per ulteriori approfondimenti

          - 10 - In ricordo di Marta Sordi

          di Alfredo Valvo

          3326.pdf50,32 KB

          «La fede è chiamata a spingere la ragione ad avere il coraggio della verità», questo è il messaggio che ci ha lasciato la prof.ssa Marta Sordi, autorevole punto di riferimento culturale e amicale per noi di LineaTempo (è stata componente attiva del comitato scientifico della rivista fin dalla sua nascita).

          - 10 - Il canone letterario e il ruolo della scuola

          di Uberto Motta

          3325.pdf73,61 KB

          Allargando il quadro dalla problematica scolastica al problema dell’asse culturale di riferimento, Uberto Motta prende qui posizione in favore di una netta riaffermazione del valore culturale e formativo del canone, mostrandone le profonde ragioni culturali e indicando una prospettiva di programmazione e progettazione didattica che potrebbe favorire il rinnovamento della scuola italiana.

          - 10 - Carlo Borromeo e la cultura religiosa della Controriforma

          di Danilo Zardin

          3324.pdf93,2 KB

          Una introduzione al quadro concettuale della cristianità della Controriforma, che mostra attraverso il caso esemplare della riforma di san Carlo come sia riduttivo considerarla il trionfo del “disciplinamento” ed evidenzia come la Milano del Borromeo sia l’ «atelier culturale della Controriforma».

          - 10 - Chi vuol morire fa notizia, chi vuol vivere no

          di Giuseppe Emmolo

          3322.pdf77,34 KB

          Una rilettura esistenziale di tre libri – capolavori (uno è diventato anche film: Lo scafandro e la farfalla) entrati di schianto nella letteratura sulla SLA (la malattia di Welby) e che aiutano a guardare dal punto di vista dell’esperienza il recente e drammatico caso Englaro.

          - 9 - Il negazionismo attuale è una “tigre di carta”

          E’ impossibile oggi ignorare la crescente diffusione del negazionismo, variamente motivato e politicamente orientato.
          L’autentica passione per la ricerca della verità storica è il migliore antidoto per contrastare chi utilizza la storia per altri fini. In ideale continuità con il Percorso del numero 9 di lineatemponline.

          - 9 - Attualità della pedagogia di Nomadelfia

          a cura di Silvana Rapposelli

          3307.pdf222,23 KB

          Interessante esperienza di stage fatta a Nomadelfia da una classe di un liceo statale. Scopriamo così la possibilità di visitarla non solo per una gita ma anche per un interesse più strettamente curricolare.

          - 9 - La fantascienza non è paraletteratura.
          A proposito del libro di Antonio Scacco, Critica pedagogica della fantascienza

          di Enrico Leonardi

          3306.pdf217,22 KB

          Una grande occasione per scoprire (o riscoprire) un genere letterario negletto … dal pubblico dei giovani e … sottovalutato dal mondo della scuola.

          - 9 - Per un liberalismo positivo. Riflessioni sulle tesi di Perché dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica di Marcello Pera

          di Francesco Tanzilli

          3305.pdf160,08 KB

          Un’analisi critica del contesto e della portata culturale delle proposta contenuta nell’ultimo libro di Marcello Pera, che documenta la “vitalità” e l’attualità del nesso cristianesimo-libertà.

          - 9 - Un pellegrino sulle orme della speranza

          di Padre José Andrade Moma e Domingos das Neves

          3304.pdf283,31 KB

          Dal 20 al 23 marzo Papa Benedetto XVI sarà in Angola: in esclusiva l’intervento di un sacerdote angolano che ci illustra, in italiano, il senso di questa visita e le aspettative della Chiesa angolana di fronte a questo evento.

          - 9 - Il fascino della Conversione di S. Paolo di Caravaggio

          di Paola Marzoli

          3303.pdf358,02 KB

          Un testo breve ed evocativo, una “lezione di vita”, in cui viene presentato il percorso (insieme artistico e di conversione) di Caravaggio e che evidenza il ruolo decisivo delle due versioni della Conversione di San Paolo.

          - 9 - Testimoni della verità nell’Italia in guerra

          Pure in quella barbarie di odio e violenza che fu la guerra civile, con conseguenze drammatiche per tutti noi, non venne mai meno dentro al popolo una trama di aiuto e di solidarietà, che guardava alla persona indipendentemente dal credo o razza di appartenenza.

          - 8 - Analisi e sintesi del fraseggio musicale nel classicismo

          E' possibile una scienza dell'interpretazione musicale?

          Un libro per molti, anche se non per tutti, questo di Marco Giubileo, compositore, musicologo e musicista dell'orchestra del Teatro alla Scala. Chi è infatti totalmente sordo al valore culturale della dimensione musicale si farà spaventare dall’apparente tecnicismo del titolo di questo saggio, che invece unisce chiarezza e profondità, elementi di storia musicale e soprattutto teoria e prassi, grazie ai cd allegati.

          - 8 - Karl Löwith davanti al Novecento

          di Mariano Vezzali

          2905.pdf1,29 MB

          Una breve ricostruzione del percorso culturale di un grande filosofo tedesco, purtroppo poco conosciuto, che negli anni trenta di fronte all’incapacità della cultura immanentistica di opporsi radicalmente al nazismo sviluppa una originale critica della modernità mostrando che la filosofia, per essere autentico ripensamento del proprio tempo, deve riscoprire che non può semplicemente seguire il corso della storia, ma imparare a giudicarlo.

          - 8 - La Controriforma e il caso Galileo

          di Giuseppe Reguzzoni

          2904.pdf228,04 KB

          Anticipiamo un estratto della lezione tenuta dal prof. Giuseppe Reguzzoni il 3 novembre 2008 a Villa Cagnola di Gazzada (Varese), nell’ambito del corso di «Storia della Chiesa: dalla Riforma al Vaticano II», promosso da Diocesi di Milano – Zona pastorale di Varese, Istituto Superiore di Studi Religiosi e Fondazione Ambrosiana Paolo VI. Il testo riproduce la versione simultaneamente pubblicata con il titolo Forme del disciplinamento ecclesiale in Italia e in Europa all’epoca della Controriforma nel notiziario a stampa «La Gazzada», n. 55, XXVIII, 2008/II, pp. 40-44.

          - 8 - “Suttree” di Cormac Mc Carthy: un caso editoriale?

          di Luca Franceschini

          2903.pdf153,51 KB

          Un capolavoro, ancora inedito in Italia ed espressione della “prima fase poetica” di uno dei più grandi romanzieri viventi, viene qui presentato nella complessità delle sue sfaccettature.
          Quando lo potremo leggere in italiano?

          - 8 - S. Paolo nella cultura del suo tempo

          di Alfredo Valvo

          2901.pdf186,53 KB

          Giunti ormai al cuore dell’anno paolino offriamo una sintetica e accurata introduzione storico-culturale alla figura di s. Paolo, che pur senza entrare nel merito di una ricostruzione della sua riflessione teologica, fa comprendere “laicamente” tutta la novità culturale della sua posizione e della sua attività missionaria.

          Lodate Dio con arte: riflessioni su un libro e un'esperienza

          di Lorenzo Fornasieri

          6206.pdf56,97 KB

          Teologia della musica: questo è il tema di una preziosa raccolta di saggi del card. Joseph Ratzinger sulla musica e la riforma liturgica del Concilio Vaticano II che viene riletta da un esperto di musica e liturgia.

          - 7 - Il bello, la realtà, l'educazione. Tre lezioni sulla letteratura

          di Eugenio Pagani

          - 7 - Un libro-antologia sul rock spendibile in classe

          Intervista a Walter Gatti

          2444.pdf46,07 KB

          Intervista a Walter Gatti, autore di Help! Il grido del rock. Domanda utopia e desiderio nelle canzoni che hanno fatto epoca, libro presentato al Meeting di Rimini 2008.
          Un'opera che da il via alla collana "Educare con la musica" della casa editrice Itaca di Castel Bolognese. Un approccio insolito, "educativo e didattico" verso un genere musicale discusso e discutibile.

          - 7 - La figura e l’opera del Palladio

          di Emanuela Centis

          - 7 - Le Riduzioni che salvarono gli indios

          di Gianpaolo Romanato

          2442.pdf9,98 KB

          Un testo scientificamente accurato ci introduce alla comprensione del grande ruolo svolto dai Gesuiti in Brasile. Si deve a loro,infatti, anche l’avvio di grandi insediamenti urbani e l’idea dei villaggi (aldeias, in portoghese), dove radunare gli indios, salvaguardarli, proteggerli, difenderli dalla violenza dei conquistatori, farli evolvere nella loro cultura e nella loro lingua. Sono le celebri “Riduzioni” di cui qui è presentata la storia nelle sue luci e nelle sue ombre.

          - 7 - Augias, il relativista, ci spiega la storia e la verità ... A proposito di un libro di successo

          di Giuseppe Reguzzoni

          2441.pdf16,35 KB

          Una breve rassegna di ragioni per evitare di spendere tempo e fatica a scorrere un “ponderoso” volume che dice di utilizzare il metodo storico-critico, ma che spesso procede in maniera apodittica, senza portare prove storiche o, quanto meno, utilizzando fonti e documenti citati in maniera estremamente selettiva, dunque mostrando il suo carattere di opera “a tesi”, il che appare davvero poco “scientifico”.

          - 7 - Il lascito politico della presidenza Bush è un’eredità o una tara per il suo successore?

          di Francesco Salerno

          2440.pdf23,18 KB

          Una riflessione sull’eredità politica che il presidente Bush consegna a Barak Obama e sui principali scenari di politica internazionale fra i quali il nuovo inquilino della Casa Bianca dovrà muoversi una volta subentrato in carica.

          - 6 - La libertà, il diritto e il cristianesimo: cocktail esplosivo o dimensioni fondamentali di una modernità “umanistica” ?

          di Andrea Caspani

          6-la-libertà-il-diritto-e-il-cristianesimo-cocktail-esplosivo-o.pdf18,65 KB

          Un invito alla lettura di un testo che mostra come che il riferimento alla tradizione (in questo caso del diritto) non è affatto in contraddizione con l’esigenza di affermazione della libertà della persona e della società.

          - 6 - John Henry Newman, una via cattolica alla modernità?

          di Giuseppe Bonvegna

          2138.pdf40,13 KB

          La ragione, intesa in tutta la sua ampiezza, non è una lecture-room opinion, un’opinione da sala per le conferenze, ma l’espressione compiuta del rapporto con la realtà. Perché il soggetto che ragiona è l’uomo tutto intero.

          - 6 - Public art: l’arte alla ricerca dello spettatore

          di Cecilia Torchiana

          2121.pdf15,41 KB

          Nel complesso panorama dell’arte contemporanea americana un posto di rilievo è occupato dalla public art. Offriamo un primo semplice approccio molto interessante.

          - 5 - Note in margine alla mostra veneziana su Roma e i Barbari

          di Massimo Guidetti

          2120.pdf58,47 KB

          Un grande esperto del periodo rilegge per noi la bella mostra di Venezia “Roma e i Barbari. La nascita di un nuovo mondo” fornendo al visitatore una preziosa chiave di lettura del percorso espositivo e a chi vuole approfondire un’ampia serie di notazioni critiche del contesto.

          - 5 - Oltre il soggettivismo giuridico moderno

          di Paolo Grossi

          2119.pdf62,69 KB

          Questa importante lectio magistralis, originariamente tenuta presso L’Università Cattolica di Piacenza, costituisce un affascinante sguardo sintetico sulla trasformazione dei rapporti fra individuo, comunità intermedie e potere dello Stato generati dall’approdo alla piena maturità dell’età “moderna”.
          Questo testo viene ora felicemente a integrare quanto messo a tema dalla nostra rivista con il dossier n. 4, Sussidiarietà: risorsa nella storia, messo in rete nel marzo 2008.

          - 5 - Cesare Pavese a cento anni dalla nascita

          a cura di Daria Carenzi

          - 5 - Perché il papa ha parlato in guaranì?

          di Gianpaolo Romanato

          2117.pdf49,94 KB

          A Natale Benedetto XVI ha formulato i suoi auguri anche in lingua guaraní. Grazie alla gentile concessione a riprodurre un articolo apparso su L’Osservatore Romano del 29 dicembre 2007 vogliamo sinteticamente presentare uno dei più famosi tentativi di inculturazione del cristianesimo nell’America latina dell’età moderna.

          - 5 - Gli intellettuali occidentali ed il fascino del totalitarismo

          di Luca Franceschini

          - 5 - Cristocentrismo e letteratura

          di Daria Carenzi

          2111.pdf10,65 KB

          In questi giorni di bilanci dell’anno scolastico proponiamo alcuni passi tratti dall’introduzione curata da Inos Biffi al testo Giovanni Colombo. Letteratura e cristianesimo nel primo Novecento, Jaca Book, 2007.
          Essi esemplificano un atteggiamento generale dell’insegnante che ci sembra sostanzialmente importante anche oggi.

          - 4 - Le quattro culture dell'Occidente

          di John W. O'Malley

          1656.pdf43,87 KB

          Un originale e vivacissimo affresco di quattro grandi tradizioni o “stili” culturali, che O’Malley ha individuato come elementi costanti di uno sviluppo disteso nei secoli, attraverso i cui intrecci, le cui mescolanze e i cui conflitti interni si sono plasmate le facce molteplici della visione del mondo e delle modalità di azione degli uomini che, in forme e con esiti diversi, hanno cercato di dare un ordine e un significato alla loro esistenza individuale e collettiva.

          - 4 - Ars monastica. Irradiare la bellezza nel mondo

          di padre Mauro-Giuseppe Lepori

          1517.pdf19,12 KB

          I monaci hanno il permesso di esporre? Non sono votati a una vita nascosta, a una vita di silenzio all’ombra del chiostro e della clausura?

          - 3 - Missionari cristiani nel mondo islamico. Un manuale del Seicento

          di Federico Robbe

          1512.pdf21,38 KB

          Vienna, 12 settembre 1683. Dopo sessanta giorni di assedio, l’impero ottomano è costretto ad abbandonare il cuore della cristianità. È questo il clima in cui, quattro anni dopo, Tirso Gonzalez de Santalla dà alle stampe un fortunato Manuale per convertire i maomettani, nel quale riassume la sua esperienza, qui rievocata in maniera affascinante e straordinariamente attuale da Emanuele Colombo.

          - 3 - Un partigiano cattolico a Fossoli: Francesco Caglio

          di Silvana Rapposelli

          1511.pdf269,33 KB

          Partigiano brianzolo fucilato nella strage di Fossoli del 12 luglio 1944: in questo caso, non solo il protagonista -uno dei tanti- rischia di venire cancellato dalla memoria collettiva, ma lo stesso eccidio è rimasto in ombra per molti anni e solo in occasione del sessantesimo anniversario, nel 2004, ne hanno parlato varie pubblicazioni.

          - 2 - Doninelli e il Gesù di Nazaret

          di Daria Carenzi

          1510.pdf20,22 KB

          Gesù racconta. Il settimo capitolo del libro Gesù di Nazaret di Josef Ratzinger è dedicato a ‘Il messaggio delle parabole’. Come può reagire uno scrittore di oggi confrontandosi con questo specialissimo ‘collega’? A questa domanda risponde un recente intervento di Luca Doninelli di cui offriamo una breve sintesi.

          - 2 - Rembrandt Harmenszoon van Rijn, La cena di Emmaus

          di Emanuela Centis

          1509.pdf529,37 KB

          Tecnicamente questo è un dipinto vistosamente imperfetto, controcorrente rispetto alle regole del Pictor Doctus contenute nel manuale di Van Mander, che si studiava nell’Accademia. Rembrandt non ha fatto l’unica cosa che avrebbe dovuto fare: rifinire. Ma egli volle abbandonare il pennello minuzioso...

          - 1 -
          Bellezza acuta come il dolore, da oltre la misura del mondo...
          Tolkien, la fantasy e l’emergenza educativa

          di Edoardo Rialti

          1344.pdf194,38 KB

          Certamente c’è fame oggi di fantasy, ma noi siamo convinti che nell’ambito della letteratura fantasy non sia tutto …oro quel che luccica. Interviene su questo tema con un intervento tanto interessante quanto polemico Edoardo Rialti, studioso di Tolkien e di C. S. Lewis.
          Per chi desiderasse approfondire la problematica del fantastico ricordiamo la serie di articoli che compongono il dossier Leggere il fantastico apparso nel numero 19-2007 di LineaTempo. (http://www.lineatempo.eu/)