ilsussidiario.net intervista l’on. Gabriele Toccafondi sullo scivolone del Governo durante le votazioni, ieri alla Camera, di un ordine del giorno dell’opposizione che prevede la possibilità di destinare l’8 per mille alla scuola pubblica. (leggi qui...
E’ confermata per il 12 ottobre la prova del concorso per presidi. E’ quanto rende noto il ministero dell’Istruzione. “Premesso che le domande per la prova pre—selettiva del concorso a dirigente scolastico sono state predisposte da una commissione...
Il Miur ha pubblicato una brochure informativa sugli Istituti Tecnici Superiori (ITS), la formazione tecnica specializzata post-secondaria che prenderà il via dal prossimo mese di ottobre in 59 Istituti distribuiti in 16 regioni italiane.
La...
Nella sua prolusione al Consiglio permanente della CEI del 26 settembre il Card. Bagnasco ha rivolto la sua attenzione anche alla scuola con un indirizzo di saluto ai giovani e a tutto il personale della scuola all’inizio dell’anno scolastico. Alla classe...
Mentre dal laboratorio di fisica nucleare del Gran Sasso arrivano le precisazioni dei ricercatori del progetto Opera a smorzare le polemiche sulle incaute dichiarazioni del MIUR a proposito del “tunnel dei neutrini” (vedi articolo su Tuttoscuola), è già...
Gli Uffici Scolastici Regionali hanno iniziato a comunicare le sedi per la prova preselettiva e la ripartizione dei candidati del concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici di cui al DDG 13 luglio 2011.
Le comunicazioni sono reperibili nelle...
Dal 22 settembre Diesse Lombardia si è trasferita in Viale Zara, 9 (citofono 110). Le linee telefoniche e il fax sono temporaneamente indisponibili. Per comunicazioni urgenti utilizzare il numero 328.74.62.414
Venerdì 23 settembre il Capo dello Stato e il Ministro dell’Istruzione danno l’avvio all’anno scolastico 2011/12 con una cerimonia ufficiale nel Cortile d’Onore del Quirinale.
La manifestazione sarà trasmessa in diretta su Rai Uno dalle 17 alle 18.45.
Il 17 settembre è entrata in vigore con legge n.148 la “manovra di ferragosto”. Alcuni provvedimenti generali riguardano anche il mondo della scuola e dei lavoratori di questo settore in materia di pensionamento, buonuscita e altro. Una sintesi più estesa...
L’associazione Cittadinanzattiva ha presentato, martedì 20 settembre, il suo IX Rapporto sulla sicurezza degli edifici scolastici (qui il link al sito dell'associazione), col quale vengono denunciate le gravi condizioni in cui versano le aule delle scuole...
Su ilsussidiario.net Silvio Galeano sottolinea il contributo determinante di educatori e insegnanti nella costruzione del "bene comune civile", con una particolare preoccupazione per le scuole tecniche e professionali.
Leggi qui l'articolo
“Book in progress” è un progetto per la realizzazione di libri di testo in autonomia da parte delle scuole, già attivo da qualche anno. Alla rete, di cui è capofila l’ITIS Majorana di Brindisi, aderiscono per ora 27 scuole, sparse su tutto il territorio...
Il 14 settembre il MIUR ha emesso un Avviso col quale informa che la prova preselettiva per il concorso a dirigente scolastico si svolgerà il 12 ottobre 2011, ore 8.00, contrariamente alla data del 5 ottobre indicata in precedenza.
Non si placano, nel...
Con comunicato stampa del 13 settembre, il MIUR smentisce le voci relative ad una riduzione delle ore curricolari di Storia dell’Arte nei nuovi percorsi della secondaria di secondo grado.
(Leggi qui il comunicato)
Più ombre che luci quelle che emergono sull’istruzione italiana dall’ultimo rapporto OCSE “Education at a glance 2011” (leggi qui) pubblicato il 13 settembre scorso.
Dalla nota sintetica per l’Italia (leggi qui il pdf) saltano fuori parecchie criticità...
Con nota prot. n. 7121 (leggi qui) del 12 settembre il MIUR ha trasmesso il DM n. 79, di pari data, avente per oggetto: “Immissione in ruolo nei profili professionali di assistente amministrativo e di assistente tecnico del personale docente dichiarato...
Le liste CLDS scrivono ai rettori dopo l'accordo sull'abilitazione.
Diesse si impegna a sostenere la nuova partita che si apre nelle università.
Leggi in allegato la lettera
Il Miur invita in un una nota istituzioni scolastiche e Università a collaborare in vista della prossima attivazione dei corsi di TFA transitori.
Leggi qui la nota
A seguito di una riunione cui hanno partecipato anche firmatari dell'appellogiovani, il Miur ha modificato le sue posizioni riguardo agli accessi ai TFA, trovando una soluzione più favorevole alle esigenze dei giovani. I posti saranno determinati anche in...
Il Miur invita le Università a indicare nella banca dati della propria offerta formativa i numeri di posti disponibili per ciascuna classe di abilitazione.
Leggi qui la notizia