Il Meeting di Rimini edizione 2022 Una passione per l'uomo si svolgerà nel periodo 20-25 agosto presso la Fiera di Rimini.
Per partecipare ai Convegni e visitare le mostre è necessario prenotarsi tramite l'App o sul sito, selezionando prima la rispettiva iniziativa.
Consulta il programma del Meeting 2022 in versione online o cartaceo
Segnaliamo i seguenti appuntamenti:
Sabato 20 agosto ore 15.00 sala Neri Generali
UNO TI ASPETTA. DINO BUZZATI E L’ESPERIENZA EDUCATIVA DEI COLLOQUI FIORENTINI
Gilberto Baroni, Fondatore Colloqui Fiorentini e Presidente dell’Associazione Diesse Firenze e Toscana; Pietro Baroni, Docente di italiano e latino, Direttore dei Colloqui Fiorentini; Tommaso Pagni Fedi, Docente di italiano, direttivo Colloqui Fiorentini; Sara Riva, Studentessa; Michele Spissu, Studente Universitario. Introduce Paolo Perego, Giornalista.
I Colloqui Fiorentini – Nihil Alienum sono un convegno di letteratura italiana nato nel 2002 che ha coinvolto negli anni migliaia di docenti e studenti da tutte le regioni d’Italia e da vari paesi nel mondo, rimettendo al centro dello studio il cuore dell’uomo e la sua passione per l’esistenza e il suo destino. La XXI edizione, tenutasi a marzo 2022, si è intitolata: “Dino Buzzati. Uno ti aspetta”. Al Meeting ascolteremo alcune testimonianze di chi vi ha partecipato, un approfondimento sul metodo alla base di un percorso e di una esperienza educativa coinvolgente ed entusiasmante e un incontro ravvicinato con Dino Buzzati e i suoi testi.
Domenica 21 agosto 2022 ore 19.00 sala Ferrovie dello Stato B2
EDUCAZIONE ED INNOVAZIONE SCOLASTICA. CANONI FORMATIVI PER TEMPI COMPLESSI
Tempi incerti e complessi quelli che stiamo attraversando. Per tutti. Anche nelle scuole, dove l’incontro tra adulti e ragazzi sembra oggi essere esclusivamente condizionato da emergenze sociali, economiche e sanitarie. Eppure anche e proprio nelle aule molti semi di innovazione e di protagonismo intelligente ed operoso stanno fiorendo avviando nuovi canoni organizzativi e di insegnamento all’altezza delle nuove sfide educative. Come sempre la realtà ci precede e indica dove guardare. Un incontro per documentare alcune di queste esperienze.
In collaborazione con: DiSAL, Diesse, CdO Opere educative-Foe, Ass.ne Il Rischio educativo Simona Favari, Dirigente Scolastico, Istituto Istruzione Superiore Volta, Castel San Giovanni (PC); Marco Ferrari, Preside Liceo Malpighi di Bologna; Franco Vaccari, Fondatore e Presidente di Rondine Cittadella della Pace (AR). Introduce Carlo Di Michele, Presidente Diesse.
Martedì 23 agosto 2022 ore 15.00 auditorium Intesa Sanpaolo D3
LIBERI DI EDUCARE NELLE SCUOLE DEL MONDO
L’educazione, o meglio il rischio educativo, è un tema chiave sul quale poggiare le basi di una ricostruzione, umana, valoriale, dei più giovani ma anche degli adulti. L’educazione, infatti, non si esaurisce mai: è una prospettiva che riguarda la libertà di vivere all’altezza dei propri desideri di tutti, bambini, ragazzi, uomini e donne. La testimonianza di chi su questo rischio e su questa libertà ha scommesso, cambiando il modo di fare scuola e di aiutare chi vive la responsabilità educativa.
In collaborazione con: DiSAL, Diesse,CdO Opere educative-Foe, Ass.ne Il Rischio educativo Hans van Mourik Broekman, Preside Liverpool College, Liverpool, U.K.; Teuta Buka, Direttrice del centro M. Mazzarello, Tirana, Responsabile degli Istituti Salesiani di Tirana e Scutari, Albania; Luciana Cardarelli, Program and Member Services Coordinator of Catholic Principal’s Council (CPCO), Toronto, Ontario.
Introduce Ezio Delfino, Dirigente scolastico e Presidente di DISAL