Avere cura: insegnanti, genitori e bambini nella relazione educativa

Corso Corso [codice SOFIA 80195]
Diesse in collaborazione con la Cooperativa “ Il Piccolo Principe” di Ancona
Avere cura: insegnanti, genitori e bambini nella relazione educativa
Destinatari: docenti di scuola dell’infanzia e primaria
Il percorso formativo vuole focalizzare il concetto che nella relazione educativa "avere cura" consiste nell'interessamento per l’altro, finalizzato a promuovere il suo ben-essere. Una pedagogia della cura pone i tre attori principali: alunni, docenti e genitori, ciascuno nel proprio ruolo, in una relazione circolare che diventa generativa di un sapere e una interazione positiva con la realtà.

Composizione: 8 ore - informazioni dettagliate - invito
Modalità: Webinar in sincrono
Primo incontro 20 febbraio 2023
Iscrizioni dal 5 febbraio al 15 febbraio 2023 a questo indirizzo (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione).
Costi: docenti non soci Diesse 35€, docenti soci 2023 Diesse 30€

I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 80195). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.

Libri e lettori: soggetti che si incontrano e cambiano il mondo

Segnaliamo il Programma del Progetto "Libri e lettori: soggetti che si incontrano e cambiano il mondo", promosso dall’Associazione Il mondo parla APS, finanziato dal Centro per il libro e la lettura, di cui Diesse è partner.
Libri e lettori: soggetti che si incontrano e cambiano il mondo
Destinatari: docenti secondaria di II grado: Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Toscana, Calabria, Puglia e Sicilia
II progetto prevede la realizzazione di iniziative formative per la diffusione di una metodologia innovativa di lettura e introduzione alla stessa, in regioni del Nord, Centro e Sud del Paese, con l’intento di rafforzare e mettere in network la comunità educante nazionale per diffondere la lettura.
L'iniziativa prevede lo svolgimento di diverse tipologie di attività su tutto il territorio nazionale, tra gennaio e ottobre 2023, con lo scopo di promuovere l'educazione Reading Literacy, tramite l'applicazione della metodologia di lettura "da soggetto a soggetto", ideata dalla studiosa Tat'jana Kasatkina e affinata da Il Mondo Parla APS sin dal 2013.


Composizione: La partecipazione alle attività verrà riconosciuta come formazione dal MiC (Ministero per la Cultura).
Modalità: webinar, momenti di formazione residenziale, corsi in presenza, laboratori di lettura ad alta voce, letture pubbliche di testi letterari, presentazioni di testi
Tempi: gennaio - ottobre 2023
Iscrizioni: È possibile iscriversi alle varie proposte formative e didattiche attraverso il seguente link di iscrizione, contenuto anche nei programmi (generale, per Emilia Romagna, per Sicilia)
Costi: gratuito

Le informazioni sono disponibili a questo indirizzo o contattando progettoeducareallalettura@ilmondoparla.com

Potenziare i tratti di personalità e le competenze non cognitive

Corso [codice SOFIA 77930]
Diesse, in collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà, Il Rischio Educativo.
Potenziare i tratti di personalità e le competenze non cognitive per promuovere il miglioramento scolastico
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado di scuola.
Il corso ha come finalità quella di offrire strumenti teorici e pratici per intervenire sulle competenze non cognitive legate al character, al fine di contrastare la dispersione e contribuire al miglioramento degli apprendimenti.
La proposta si colloca nel quadro delle possibili attività di formazione riferite alle Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (DM 170/2022), nel quadro del P.N.R.R. Missione 4: Istruzione e ricerca.
L’offerta di contenuti e di materiali si accompagna alla valorizzazione di quanto ciascun insegnante già fa nel suo lavoro ordinario, magari implicitamente, nel campo delle competenze legate al character.


Composizione: 20 ore - informazioni dettagliate - invito - bibliografia
Modalità Blended: webinar/videolezioni in asincrono e sincrono, proposta di materiali di approfondimento e/o per l’attività didattica
Tempi: gennaio - aprile 2023 (in informazioni dettagliate).
Iscrizioni dal 12 dicembre 2022 al 15 febbraio 2023 a questo indirizzo (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione).
Costi: docenti non soci Diesse 90€, docenti soci 2023 Diesse e Il Rischio Educativo 65€

I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIM dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 77930). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.

Musica per tutti

Corso [codice SOFIA 79364]
Diesse in collaborazione con Diesse FVG, Istituto Comprensivo Pordenone Torre
Musica per tutti
Destinatari: docenti di scuola primaria.
Il percorso formativo vuole approfondire la didattica laboratoriale nell'area artistico-espressivo-musicale per rafforzare le conoscenze e le competenze applicative dei docenti di Scuola primaria.
Si introdurrà e approfondirà il metodo Colangelo, un metodo di didattica della musica trasversale e multisensoriale che ciascun partecipante sperimenterà poiché coinvolto in prima persona nelle attività laboratoriali programmate.


Composizione: 25 ore - informazioni dettagliate - invito - bibliografia
Modalità: in presenza
Primo incontro 28 gennaio 2023
Iscrizioni a numero chiuso di 20 iscritti dal 14 gennaio al 23 gennaio 2023 a questo indirizzo (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione).
Costi: docenti non soci Diesse 80€, docenti soci 2023 Diesse 60€

I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 79364). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.

Matematica con le mani - V edizione

Corso [codice SOFIA 79317]
Diesse
Oltre la matematica con il metodo di Emma Castelnuovo
Destinatari: docenti di scuola primaria e secondaria I e II grado.
Il percorso, oramai alla sua quinta edizione, parte dal presupposto che una didattica efficace deve essere costruttiva perchè per acquisire competenze non è sufficiente sapere , bisogna saper fare, cioè saper utilizzare le conoscenze in contesti diversi.
Il corso propone quindi una didattica basata sulla relazione docente e alunno, e alunno- alunni. Una didattica che faccia emozionare l’allievo stimolandone l’osservazione, la manualità, l’espressione scritta e orale, lo spirito di ricerca , una didattica che trasformi la classe in un laboratorio permanente dove gli studenti con semplici materiali abbiano la possibilità di toccare con mano le proprietà dei numeri, dei collegamenti con le figure, con la realtà naturale che li circonda e possano fare congetture, formulare ipotesi, trovare soluzioni.
Il corso si rivolge principalmente a docenti della scuola secondaria di I grado.


Composizione: 25 ore - informazioni dettagliate - invito - bibliografia e sitografia
Modalità: webinar sincrono e in differita
Primo incontro 10 febbraio 2023
Iscrizioni dal 9 gennaio al 31 gennaio 2023 a questo indirizzo (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione).
Costi: docenti non soci Diesse 75€, docenti soci 2023 Diesse 65€

I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 79317). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.

Sperimentazioni Didattiche - Il mondo parla

Corso
Il mondo parla in collaborazione con Diesse.
Sperimentazioni Didattiche - Il mondo parla: La Saga di Harry Potter
Destinatari: docenti di scuola secondaria di I e II grado.
Costruire con i lettori un "circolo ermeneutico" in cui attraverso l'opera la voce dell'autore si rivolge direttamente ad ogni lettore disposto ad ascoltarla e ognuno offre agli altri il suo punto di vista assolutamente unico sul testo che porta l'intera opera a disvelarsi.
La sperimentazione didattica, che segue il metodo “da soggetto a soggetto”, permette ai docenti e agli studenti di vivere l’esperienza del circolo ermeneutico in un rapporto alla pari con il testo attraverso cui il testo riporta alla vita l’autore e interpella in modo serio e personale i singoli lettori.
La sperimentazione è condotta sulla Saga di Harry Potter.


Informazioni dettagliate - volantino
Modalità: online (con possibilità di incontro conclusivo in presenza)
Primo incontro 1 dicembre 2022
Per iscrizioni vai a questo indirizzo.
Costi: docenti di ruolo 70€, docenti non di ruolo/di scuola paritaria e lettori a titolo personale 50€, evento conclusivo in presenza con gli studenti 350€.
Per informazioni scrivi a info@ilmondoparla.com

Opera Prima - Punti di (s)vista 2023

Corso
ApiS & Istituto Toniolo in collaborazione con Diesse.
Opera Prima - Punti di (s)vista
Destinatari: docenti di scuola secondaria di II grado.
Il percorso formativo si collega al concorso di scrittura creativa proposto agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e intende offrire ai docenti strade innovative per appassionare i giovani alla scrittura come esperienza di racconto di sè, degli altri e della realtà. In particolare affronta il tema dell'errore che non rappresenta una battuta di arresto, quanto un’occasione per ripartire e riflette su una diversa prospettiva della correzione.

Composizione: 20 ore - sito dedicato al concorso - informazioni sugli incontri di formazione per docenti - informazioni sul laboratorio di scrittura - informazioni per i docenti - video dell'incontro di presentazione
Modalità: webinar sincrono.
Articolazione: 3 incontri di formazione (rivedibili in differita), 5 incontri con gli autori (rivedibili in differita), 6 sessioni di laboratorio di scrittura
Primo incontro 11 novembre 2022
Iscrizioni dal 20 ottobre al 25 novembre 2022 a questo indirizzo.
Costi: gratuito.

Scripta Legamus 2023

Corso [codice SOFIA 77932]
ApiS in collaborazione con Diesse.
Scripta Legamus
Destinatari: docenti di scuola secondaria di II grado.
Studiare, comprendere e presentare in modo creativo un’iscrizione epigrafica del patrimonio storico latino. Il percorso formativo rientra nella cornice del concorso nazionale di divulgazione epigrafica SCRIPTA LEGAMUS, ma è fruibile anche separatamente, quale aggiornamento sull'uso dell'epigrafia nella didattica del latino.
L’iniziativa è valida anche nell’ambito dei PCTO

Composizione: 10 ore - locandina - calendario del percorso
Modalità: online sincrono e asincrono.
Primo incontro 27 ottobre 2022 (è disponibile il video)
Iscrizioni dal 1 ottobre al 22 dicembre 2022 a questo indirizzo.
Costi: gratuito.

I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 77932). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.

Attraverso l'Arte contemporanea - III edizione

Corso [codice SOFIA 76922]
ApiS in collaborazione con Diesse.
Attraverso l'Arte contemporanea - III Edizione
Destinatari: docenti di scuola secondaria di II grado.
Che cosa insegniamo quando insegniamo arte? Quali sono gli artisti, le opere e gli essenziali da consegnare ai nostri allievi? Il webinar Attraverso l’arte contemporanea 2022/23 propone un percorso di 7 incontri, fruibili sia in diretta sia in differita, per riscoprire il panorama delle più rivoluzionarie forme espressive e per offrire ai docenti una conoscenza approfondita degli artisti che hanno segnato l’epoca contemporanea.

Composizione: 23 ore - informazioni dettagliate - locandina
Modalità: online.
Primo incontro 10 novembre 2022
Iscrizioni dal 3 ottobre al 1 novembre 2022 a questo indirizzo.
Costi: classi 120€, docenti non soci Diesse 90€, docenti soci 2023 Diesse 60€

I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 76922). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.

Parlo a te di te - VI edizione

Corso [codice SOFIA 77721 - 77723]
Città di Urbino in collaborazione con Diesse
Parlo a te di te - VI Edizione
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado di scuola.
Il percorso formativo propone approcci alla lettura e scrittura come paragone tra il proprio mondo di vita e la presenza del testo, che parla all’esperienza e interiorità di ciascuno.
Si articola in due categorie:
- JUNIORES: docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado (classi I e II)
- SENIORES: docenti di scuola secondaria di primo grado (classi III) e di scuola secondaria di secondo grado.
Il progetto prevede:
- la lettura “nutrimento” dei testi indicati:

1) per la categoria JUNIORES: E. Mazzoli, Noi, Bacchilega ed. (albo illustrato) consigliato per la scuola dell’infanzia e le classi I, II, III primaria e C. Cavina, Pinna morsicata, Marcos y Marcos ed. (romanzo) consigliato per le classi IV, V primaria e I, II secondaria;
2) per la categoria SENIORES: Eric-Emmanuel Schmitt, Oscar e la dama rosa, E/O ed. e Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, E/O ed.
- la produzione di elaborati personali che esprimano il dialogo di ognuno con la parola del testo;
- la partecipazione all’eventoOrme di parole’, in cui i ragazzi saranno invitati a leggere i propri testi personali agli e a presentare eventuali elaborati digitali (booktrailer e cover).

Composizione: 25 ore – lettera di presentazione Juniores e Seniores, programma Juniores e Seniores
Modalità: blended (in presenza, a distanza in sincrono)
Iscrizioni dal 25 ottobre al 7 novembre 2022 compilando i seguenti moduli: Juniores e Seniores.
Costi: corso gratuito

I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA utilizzando il codice 77721 (JUNIORES) o 77723 (SENIORES).

Nuove linee guida DSA

Corso [codice SOFIA 76498]
Diesse in collaborazione con “Il Seme”, scuola paritaria – primaria e secondaria di primo grado.
Nuove linee guida DSA con spunti applicativi per una didattica inclusiva
Destinatari: docenti di scuola primaria e di scuola secondaria di I grado.
Il corso propone una riflessione sulla gestione dei ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento per favorire una didattica inclusiva. Durante gli incontri verranno messi in luce gli aggiornamenti sulle raccomandazioni cliniche presenti nelle Nuove Linee Guida. Verranno presentati brevemente i principali test utili all’identificazione dei disturbi specifici di apprendimento e delle possibili condizioni ad essi associate (DSA – BES – ADHD – Autismo). Saranno identificati i segnali di rischio che sono di supporto all’invio specialistico; le raccomandazioni cliniche per la diagnosi; i profili neuropsicologici (abilità compromesse e punti di forza); le strategie didattiche per favorire il benessere scolastico. Saranno inoltre dati suggerimenti per una valutazione coerente al profilo dinamico-funzionale dei ragazzi con D.S.A.

Composizione: 11 ore - informazioni dettagliate - volantino
Modalità: in presenza (presso la Scuola 'Il Seme'), a distanza in sincrono, a distanza in differita.
Primo incontro 12 ottobre 2022
Iscrizioni dal 22 settembre al 6 ottobre 2022 a questo indirizzo (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione).
Costi: docenti non soci Diesse 65€, docenti soci 2023 Diesse 40€

I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 76498). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.

A Different Conductor

Corso [codice SOFIA 74997]
Diesse in collaborazione con CFP-Nazareno.
A Different Conductor - Una nuova didattica musicale inclusiva
Destinatari: Docenti di scuola secondaria di I e II grado e personale educativo
Il percorso formativo punta all'apprendimento di strategie mirate al fine di fornire una specifica competenza per l'insegnamento della musica, indirizzato all'intera classe con particolare attenzione a persone con disabilità psicofisica, connotando in tal modo l'azione didattica di una dimensione ampia e realmente inclusiva.


guarda il video di presentazione del corso

Composizione: 13 ore - volantino
Primo incontro 8 ottobre 2022
Modalità: in presenza
Iscrizioni dal 14 al 30 settembre 2022 a questo indirizzo (è necessario l'accesso ed eventualmente la registrazione).
Costi: docenti non soci Diesse 70€, docenti soci 2023 Diesse 60€

I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 74997). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.

Ripartenza organizzata

Corso [codice SOFIA 74995]
Diesse in collaborazione con Organizzare Italia.
Ripartenza organizzata: sperimentare le competenze per insegnarle con efficacia
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado di scuola.
Sperimentare le competenze per insegnarle con efficacia aiuta a scoprire come l’organizzazione sia una competenza preziosa per vivere senza stress e con pienezza ogni momento della vita. L’obiettivo fondamentale è favorire l’attenzione all’organizzazione per avere un impatto educativo declinato attraverso suggerimenti e consigli pratici per migliorare le strategie organizzative e per riuscire a coinvolgere gli alunni.


Composizione: 15 ore - informazioni dettagliate - volantino
Modalità: lezioni online + sperimentazione in classe
Primo incontro 26 settembre (posticipato al 3 ottobre) 2022
Iscrizioni dal 13 al 22 (termine prorogato al 28) settembre 2022 a questo indirizzo.
Costi: docenti non soci Diesse 95€, docenti soci 2023 Diesse 76€

I docenti statali di ruolo che intendono ricevere l’attestato del MIUR dovranno effettuare l’iscrizione anche attraverso la piattaforma SOFIA (codice iniziativa 74995). I docenti statali di ruolo, che non desiderano usare la Carta del Docente, potranno effettuare l’iscrizione tramite bonifico.

Romanae Disputationes 2023

Romanae Disputationes - "Che cos'è la realtà"
Il concorso di filosofia per scuole superiori Romanae Disputationes, promosso da ApiS in collaborazione con Diesse, svilupperà la X edizione sul tema: "Che cos’è la realtà?".

Lezione inaugurale 21 settembre 2022 con Mario De Caro (Università Roma Tre) in presenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in diretta streaming.
Iscrizioni gratuite alla lezione inaugurale fino al 20 settembre tramite questo modulo.
Invito alla lezione inaugurale.

Nei mesi successivi gli studenti, lavorando in team e guidati dai loro docenti, partecipano al concorso redigendo un elaborato scritto (max 30mila battute) o realizzando un video filosofico (max 10 min.) oppure – NOVITÀ – un video di un monologo filosofico (max 5 min.), preparandosi inoltre alle dispute filosofiche Age contra. Il lavoro dei team sarà approfondito e stimolato da oltre 10 videolezioni di autorevoli professori universitari pubblicate sul canale YouTube di RD.

Informazioni sul sito di Romanae Disputationes - manifesto con bando
scrivi a segreteria@romanaedisputationes.com