- 12 - La questione antropologica al centro di un approccio al passato
a cura di Innocenza Laguri

Questo percorso documenta un significativo tentativo svoltosi nell’anno 2008-2009 all’Istituto Agnesi di Milano di rivisitazione del curriculum dei due indirizzi presenti nell’Istituto (Scienze Sociali e Sociopsicopedagogico).
Con un intelligente uso della didattica per Progetti sono state proposte ai ragazzi delle classi terze delle lezioni sull’asse storico, che tentassero una rivisitazione dei periodi oggetto di studio (mondo classico e Medioevo) a partire dalla questione antropologica, nel tentativo di rispondere alle seguenti domande:
- Quale possibile contributo ci viene dalla civiltà classica, oggetto di studio nella scuola, in merito alla questione della natura umana?
- Quale possibile contributo ci viene dalla civiltà medioevale, oggetto di studio nella scuola, in merito alla questione della natura umana?
- Quale concezione dell’uomo emerge dalla storia della medicina in Occidente?

La risposta a queste domande è stata affidata a docenti universitari che hanno offerto ipotesi di lavoro a cui potesse seguire un percorso di verifica da fare nelle classi.
Il tutto è accompagnato da una serie di riflessioni dei docenti della scuola coinvolti e da un esempio di approfondimento del nesso tra inculturazione del cristianesimo e cultura classica relativo al tema dell’amore uomo –donna, coinvolgente storia, filosofia e letteratura.